Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Classica majestas. Il ritorno all'antico da Arnolfo a Giotto

Classica majestas. Il ritorno all'antico da Arnolfo a Giotto
Titolo Classica majestas. Il ritorno all'antico da Arnolfo a Giotto
Curatore
Collana Cataloghi
Editore Itaca (Castel Bolognese)
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 112
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788852601309
 
9,90

 
Il ritorno alla tradizione classica, che nelle arti figurative è concomitante alla ripresa di particolari canoni formali, è il fulcro di un vasto fenomeno che si configura già a partire dall'alto medioevo. Tale fenomeno ha radici culturali profonde e non lo si può considerare unicamente come un insieme di fatti d'arte. Lo spirito della renovatio dell'antico si determina nell'esaltazione della classica majestas (classica maestosità), termine che vuole riassumere tanto un significato estetico, che si incarna nella grandiosità di certe forme, quanto un valore etico, che scaturisce dalla memoria storica e dal riconoscimento dell'auctoritas della romanità stessa. Il ritorno all'antichità anima la rinascenza del Due e Trecento con uno spirito diverso da quello che si manifesterà più tardi, in età rinascimentale, e si evidenzia nelle opere di alcuni sommi artisti che fanno variamente ricorso a moduli classici. Nell'arco temporale compreso tra il 1270 e il 1330 circa questa grandiosa "rinascenza" ha giocato le sue carte. Artisti come Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Pietro Cavallini, Giotto, Andrea Pisano e Giovanni Pisano sono i più grandi, ma non i soli, protagonisti di questo "maestoso" ritorno alla classicità. Catalogo della mostra realizzata in occasione della XXVII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.