Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ClimArt. Immagini del cambiamento

sconto
5%
ClimArt. Immagini del cambiamento
Titolo ClimArt. Immagini del cambiamento
Curatori ,
Collana Arte
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 96
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788869959509
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
Arte e scienza sono da sempre le espressioni più alte dell'intelletto umano. Fin dal Rinascimento, grandi figure di artisti scienziati come Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti e Giorgio Vasari hanno dato risalto, attraverso le loro opere, all'intreccio formidabile fra due discipline intimamente connesse. Dall'inizio del XIX secolo il mondo ha assistito a un avanzamento senza precedenti delle conoscenze scientifiche e, con il suo progredire, la scienza ha adottato linguaggi tecnici sempre più difficili da comprendere al di fuori degli ambienti specialistici. Nella società contemporanea è nata una nuova sensibilità per la divulgazione scientifica, anche grazie all'incredibile sviluppo dei media: in questo contesto l'arte ha assunto un nuovo ruolo come fondamentale strumento di comunicazione e di citizen engagement. Le sfide più difficili con cui la nostra civiltà dovrà misurarsi nel XXI secolo sono indubbiamente la mitigazione dell'emergenza climatica, l'adattamento a cambiamenti che non hanno precedenti nella storia dell'umanità e la creazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. La complessità del problema e il suo carattere globale necessitano della formazione di un'ampia consapevolezza con il coinvolgimento attivo di tutti i componenti della società civile. Il linguaggio universale dell'arte, con la sua capacità di coniugare pensiero ed emozione, è uno strumento di efficacia straordinaria per comunicare le evidenze scientifiche sullo stato di salute del nostro pianeta, ma anche per risvegliare nelle nostre coscienze la consapevolezza che non possiamo ulteriormente procrastinare le nostre azioni a salvaguardia dell'ambiente. Il cambiamento che dobbiamo intraprendere con azioni concrete è prima di tutto un cambiamento del pensiero che è guidato dalle nostre emozioni. In questo contesto nasce il progetto di collaborazione fra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Liceo Artistico "Alessandro Caravillani" di Roma. Attraverso il confronto con i ricercatori, le studentesse e gli studenti di una classe IV hanno avuto la possibilità di approfondire temi legati al riscaldamento globale, allo sviluppo sostenibile, allo sfruttamento delle risorse naturali e all'impatto dell'emergenza climatica sugli ecosistemi, rielaborandoli in base alla loro sensibilità personale. Le opere raccolte in questo volume sono il risultato di questo percorso: un grido di allarme e di angoscia, ma anche un messaggio di speranza per il futuro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.