Pacini Editore: Arte
The Pisa Griffin and the Mari-Cha Lion. Metalwork, art and technology in the medieval islamicate mediterranean. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 543
La via Francigena in Toscana. Da Lucca alla Val d’Orcia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Massimo Dringoli, Gabriella Garzella, Franco Cardini
Libro: Cartonato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 256
Magia emozioni velocità. Acqua e pittura da Monet a Guttuso
Miriam Fileti Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
«L’acqua, il bene più prezioso per tutti noi, con la sua magia e generosità continua a regalarci immagini che nella poetica di artisti insigni prende per mano in un percorso della memoria visiva ormai indissolubile. Se la sacralità con la quale in diversi casi l’osservatore si è posto di fronte a celebri opere d’arte fosse in minima parte mantenuta quando noi esseri umani siamo partecipi con l’acqua, forse sarebbe risolto in parte il problema del rispetto per l’elemento principe della nostra vita! Continuare il cammino dell’iconografia dell’acqua nell’arte incoraggia a ripercorrere brevemente gli ultimi anni dell’Ottocento e ritrovarsi ancora una volta nell’estetica vibrante del Postimpressionismo, che proprio a questo elemento della natura ha dedicato connotazioni tra le più suggestive e indimenticabili della storia dell’arte figurativa dell’Ottocento. A queste atmosfere si accosterà lo stile della pittura macchiaiola, un controcanto tutto italiano in grado di riferire ambientazioni e fantasie dove l’acqua ha saputo cogliere delicate o prepotenti note di paesaggio a volte struggente, poetico o drammatico. Essere giunti alla seconda metà del XIX secolo ha significato per la nostra percezione visiva aver osservato e ammirato un numero vastissimo di opere d’arte, specialmente in pittura, che sono state in grado di documentare il tema centrale del nostro racconto: l’acqua in tutte le possibili declinazioni…» (Dalla premessa di Miriam Fileti Mazza)
Cimabue
Miriam Fileti Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Figura centrale nella svolta tra Medioevo e Rinascimento, Cimabue è protagonista di questa ampia e documentata monografia firmata da Miriam Fileti Mazza, storica dell’arte e ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il volume offre un’analisi storica, stilistica e iconografica dell’intero percorso artistico del maestro fiorentino, con uno sguardo attento al contesto culturale, spirituale e politico in cui egli operò. Attraverso 131 immagini a colori, l’autrice guida il lettore tra mosaici, croci dipinte e cicli affrescati, valorizzando la novità del linguaggio di Cimabue e il suo ruolo nell’evoluzione della pittura italiana. Un’opera di grande rigore scientifico, ma accessibile anche ai lettori appassionati d’arte, ideale per chi vuole riscoprire le origini della grande stagione pittorica italiana.
BE.GO. Museo Benozzo Gozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Il Museo Be.Go. si è da subito proposto come uno spazio aperto e accogliente verso nuove opportunità di crescita, pur non strettamente vincolate alla gestione del patrimonio che esso ospita. Inclusività e accessibilità sono divenute punto di partenza di un percorso il cui scopo è stato ed è l’impatto positivo sul benessere psicofisico della comunità. Un museo che si mette al servizio della società, innescando nelle persone il pensiero di poter accedere e abitare questo spazio, percependolo proprio e luogo di coesione con gli altri. Ed è in questo gioco di trasformazioni e dialoghi che si colloca il Be.Go., grazie al costante lavoro della Fondazione Teatro del Popolo che lo ha in gestione, della Direzione scientifica e del suo personale, mirando a ridefinire una cultura che sia veramente attiva e partecipativa nei confronti di una comunità sempre più vasta.» (Cristina Giglioli)
Guide to the Piazza del Duomo of Pisa
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 88
Ricordi sonori
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
«Questa pubblicazione, intitolata "Ricordi sonori", nasce dal desiderio di rendere omaggio a una storia che ha attraversato due secoli, diventando un pilastro della vita culturale della comunità locale. L’idea del libro prende forma nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patri: una raccolta ricca di spartiti, testimonianze e documenti che narrano l’evoluzione dell’Ente e delle persone che l’hanno reso vivo a Suvereto. La decisione di coinvolgere il fotografo Oliviero Toscani in questo progetto riflette la volontà di dare una forma visiva potente e contemporanea alla memoria storica. Toscani, noto per la sua capacità di cogliere l’essenza umana attraverso l’obiettivo, è stato scelto per realizzare una serie di scatti dedicati ai musicanti della Filarmonica, figure che incarnano non solo la tradizione musicale, ma anche lo spirito comunitario e identitario di Suvereto. Le fotografie di Toscani aggiungono una dimensione emotiva e artistica al racconto storico, rendendo tangibile l’eredità culturale di cui i musicisti, giovani e meno giovani, sono i custodi. "Ricordi sonori" si arricchisce inoltre di studi e ricerche che approfondiscono la storia della Filarmonica, gettando luce sui momenti significativi e sui personaggi che hanno segnato il cammino dell’Ente nei suoi 200 anni di vita. Attraverso queste analisi, emergono elementi di grande valore storico e culturale che contribuiscono a consolidare l’identità della Filarmonica come custode della memoria collettiva e come promotrice di nuove forme di espressione artistica. Guardando al futuro, questa celebrazione non si limita a un tributo al passato, ma rappresenta anche un punto di partenza per nuovi progetti e sfide. L’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” intende proseguire nel suo cammino di crescita, puntando a coinvolgere sempre più giovani e a promuovere collaborazioni artistiche di respiro nazionale e internazionale. La tradizione si intreccia con l’innovazione, alimentando una visione che vede la musica e la cultura come strumento di coesione sociale e come mezzo per raccontare nuove storie, nel rispetto di un passato glorioso ma con lo sguardo rivolto verso il domani. In questo senso, "Ricordi sonori" non è solo un libro di memorie, ma un simbolo di come la storia e la cultura possano vivere attraverso il tempo, continuando a ispirare e a far crescere la comunità suveretana e l’Ente stesso.» (Il Consiglio Direttivo Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini”)
Il paesaggio del cibo lungo il litorale livornese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Che legame esiste tra cibo e paesaggio? È possibile legare il piacere di gustare i prodotti tipici del territorio con il paesaggio che si apre di fronte a noi e alla sua storia? Sicuramente sì, perché la produzione di cibo è una delle attività umane maggiormente impattanti sui territori. Oggi è anche una risorsa economica, dal turismo slow alla ricerca delle particolarità enogastronomiche, arrivando alle filiere agro-ittiche a chilometro zero. Il paesaggio del cibo è frutto del lavoro, in chiave green e sostenibile, di tante donne, uomini e imprese. Il cibo è, infatti, il motore della storia dell’uomo e strumento di condivisione e convivialità. Gli Autori di questo volume accompagnano il lettore in un lungo racconto attraverso la “degustazione storica” sulle pratiche alimentari, dagli antichi romani ai giorni nostri, dalla costa livornese all’Alta Maremma, per immergersi e perdersi nei sapori del paesaggio. Testi di: Andrea Addobbati, Lucia Frattarelli Fischer, Laura Galoppini, Giorgio Mandalis, Carolina Megale, Marco Paperini, Rossano Pazzagli, Michele Pierleoni, Monica Pierulivo, Pinuccia Simbula, Olimpia Vaccari.
The Camposanto Monumentale of Pisa. A guide
Stefano Renzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questa guida è stata scritta con l’intenzione di fornire uno strumento per orientarsi nella straordinaria raccolta di opere d’arte presenti nel Camposanto. Dall’arte antica a quella medievale e rinascimentale, fino allo storicismo ottocentesco passando per le stagioni barocche e neoclassiche, il Camposanto mantiene intatto il fascino che lo ha reso celeberrimo nel mondo.
Il vetro in Umbria e nello Stato Ecclesiastico nei secoli XV-XIX
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Fin dai secoli centrali del Medioevo i maestri di Piegaro diffondono la loro arte ben oltre i confini del territorio perugino, divenendo – in particolare nella seconda metà del Cinquecento – i protagonisti della lavorazione del vetro in tutto lo Stato Ecclesiastico. Le maestranze provenienti da Altare, nell’entroterra savonese, e Murano, i due altri principali centri produttivi della Penisola, nonostante i numerosi tentativi di impiantare nuove strutture e inserirsi negli scambi commerciali del mercato romano e dello Stato, non riusciranno mai a soverchiare la capacità imprenditoriale degli uomini piegaresi. La maggior parte di chi abitava nel borgo – nel 1282 la popolazione si aggirava intorno a 750 abitanti – era impiegata nell’attività del vetro, favorita dalla vicinanza del fiume Nestore e del lago Trasimeno, dove si estraeva la sabbia silicea che miscelata con cenere di soda costituiva la base della lavorazione. La grande estensione di boschi nel territorio circostante rendeva agevole la raccolta del legname per le fornaci, ovvero uno degli ingredienti che maggiormente incideva sul costo del ciclo produttivo…» (I curatori)
Una pacata eleganza. Francesco Gioli e il naturalismo toscano
Miriam Fileti Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Una pacata eleganza non intende fornire al lettore un catalogo generale delle opere di Francesco Gioli, bensì l’analisi del percorso artistico di Francesco Gioli, riappropriandoci di un periodo della storia dell’arte figurativa toscana trattato molte volte, ma forse non abbastanza delineato. L’intento è quello di porre attenzione al contesto in cui Gioli si è formato artisticamente: ad artisti e intellettuali ma, soprattutto, alle straordinarie vetrine delle grandi Esposizioni nazionali e internazionali e alle vivaci pagine delle riviste d’arte che proprio dal finire dell’Ottocento sarebbero nate come specchio di una società in continuo mutamento anche nel settore del patrimonio artistico. Con la figura di Francesco Gioli ci troviamo di fronte a un artista il cui temperamento, misurato, mite, elegante, riflessivo, ha fortemente condizionato non solo le personali scelte di vita, ma soprattutto lo stile della sua pittura che in cinquant’anni di lavoro è riuscita a raggiungere e mantenere un livello di riconoscibilità iconografica e tonale molto apprezzabile.
Trasparenze, riflessi, movimento. Acqua e pittura da Giotto a Monet
Marco Collareta, Cristiano Giometti, Lorenzo Carletti
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Prima dell’uomo, prima del tempo, “In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era una massa senza forma e vuota; le tenebre ricoprivano l’abisso, e sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio”. Le acque sono sin dal principio, dunque, una presenza imprescindibile per la specie umana. L’antichità greca, coi i suoi primi filosofi naturalisti, le pose come il principio di tutte le cose. Anche l’arte nel suo sviluppo storico intreccia con l’acqua un’avventura emozionante. Trasparenze, riflessi e movimento, ne ripercorre una parte, da Giotto a Monet. Per quanto pensato essenzialmente come una storia della pittura attraverso l’acqua, il libro ambisce a essere, almeno in parte, anche una storia dell’acqua attraverso la pittura. Gli autori hanno cercato di segnalare, ognuno con la sensibilità che gli è propria, i punti d’incontro e quelli di scontro tra uomo e acqua nei dipinti e/o nei movimenti artistici presi in considerazione