Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali

sconto
5%
Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali
Titolo Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali
Curatore
Collana Percorsi. Codici annotati con la giurisprudenza
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VI-340
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788828840886
 
55,00 52,25

 
risparmi: € 2,75
Ordinabile
Il volume si propone l'obiettivo di fornire agli aspiranti avvocati un quadro completo delle pronunce giurisprudenziali più recenti e di maggiore interesse in materia civile e penale in vista dell'orale rafforzato, fornendo quindi un quadro immediato degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Questa raccolta ha un'evidente funzione complementare, perché contiene anche le sentenze degli ultimi mesi, pubblicate quando il codice annotato è già in libreria, e richiama, inoltre, l'attenzione sulle questioni più calde, e come tali di maggiore “probabilità concorsuale”.  Per agevolare la lettura, sono stati segnalati, con una tecnica grafica che ne consente l'immediata percezione, gli orientamenti giurisprudenziali maggioritari (o consolidati), quelli isolati o minoritari, ed i contrasti giurisprudenziali (sia quelli irrisolti, sia quelli oggetto di pronunce risolutive delle Sezioni Unite). Quanto all'articolato, si precisa che, trattandosi di un aggiornamento giurisprudenziale, le annotazioni sono precedute esclusivamente dalla rubrica dei relativi articoli dei codici civile e penale. Il volume si presenta quindi come importante ausilio per chi deve sostenere la discussione orale del caso nell'ambito del nuovo esame di avvocato: come ha dimostrato l'esperienza della precedente sessione di abilitazione, la maggior parte delle tracce hanno ad oggetto casi tratti dalle più importanti sentenze degli ultimi due anni; avere un codice “snello”, che offre una selezione ragionata dell'ultima giurisprudenza, può risultare estremamente utile non solo per “trovare” la sentenza adatta al “caso” sottoposto, ma anche per farlo in tempi rapidi, così come oggi è richiesto dalle nuove modalità di svolgimento dell'esame, in cui il candidato ha a disposizione solo mezz'ora per studiare e impostare il caso, prima della discussione; l'agile struttura permette al candidato di avere immediata contezza della sentenza risolutiva del caso, ma anche della giurisprudenza di cui essa è espressione, il che pure rappresenta una base di partenza fondamentale per un corretto inquadramento sistematico degli istituti sottesi alla traccia d'esame.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.