La carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale si configura nel contesto della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale. L'acquisizione di questa professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, avviene a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, superamento di un esame presso gli UMC. Il programma del corso e dell'esame verte su varie materie, alcune comuni ad entrambe le tipologie di attività (merci e persone) e altre specializzate per attività. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma, di cui abbiamo conservato l'identificazione (A, B, C): parte A - comune al trasporto persone e al trasporto merci, la più consistente, parte B specializzazione per il trasporto merci, parte C - specializzazione per il trasporto viaggiatori.
CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori
Titolo | CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori |
Curatori | E. Biagetti, G. Mesirca |
Collana | I professionali |
Editore | Egaf |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2010 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788884823526 |