Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cuori smascherati. Antologia di poesia gay e lesbica

Cuori smascherati. Antologia di poesia gay e lesbica
Titolo Cuori smascherati. Antologia di poesia gay e lesbica
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Poesia
Editore Ananke
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 157
Pubblicazione 03/2006
ISBN 9788873251347
 
15,00

Nel 1982 Antonio Veneziani, all' interno dell'antologia "L'amicizia amorosa", aveva curato un capitolo intitolato "Gli anni settanta". Era la prima volta che si tentava di raccogliere, anche se in una breve sezione di un libro, poesie con chiari riferimenti omosessuali, scritte da giovani autori contemporanei. Ma la letteratura non può ricevere la propria connotazione esclusivamente dall'autore. Sarebbe come voler considerare la pittura di Chagall come ebraica, solo perché era ebreo, tralasciando completamente l'elemento onirico. La poesia non è omosessuale, perché l'autore è di orientamento omosessuale, ma esclusivamente per il suo argomento. La maggior parte degli autori di dichiarato orientamento omosessuale ha scritto anche importanti versi di sapore esistenziale o di carattere morale. La poesia omosessuale ha un suo valore intrinseco per il fatto stesso che può parlare dell'uomo da un diverso punto di vista. Proprio per questa sua capacità di aprire una finestra su un'importante realtà relazionale, la poesia omosessuale assume un valore universale e non può essere considerata un semplice prodotto diretto a un mercato di nicchia, ma l'opportunità per un confronto ricco di sorprese. In primo luogo la perfetta analogia fra i sentimenti, al di là di sesso e genere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.