Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento

sconto
5%
Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento
Titolo Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento
Curatori ,
Collana Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 138
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788860870988
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Delio Cantimori è stato considerato, come scrisse Renzo De Felice, il "patriarca della storiografia marxista in Italia", ma tale immagine non corrisponde alla verità e distorce o limita la complessità e lo spessore del grande storico. Questa raccolta di saggi intende offrire un contributo utile per delineare l'itinerario speculativo di uno dei maggiori protagonisti della cultura italiana della prima metà del Novecento. Da questo testo esce un ritratto complessivo di Cantimori molto diverso dal figurino liberal-democratico-progressista cucito addosso alla sua complessa e quasi inafferrabile personalità. Questo figurino si è tradotto nell'icona di uno studioso gramsciano e togliattiano ante litteram e ha finito per cancellare le autentiche radici della sua opera a cominciare dalla lezione del realismo storico di Gioacchino Volpe e da quella concezione della libertà dell'attività intellettuale, come norma sui, presente nella Teoria generale dello spirito di Giovanni Gentile. I saggi contenuti nel volume sono di Giuseppe Galasso, Michel Ostenc, Giuseppe Bedeschi, Giuseppe Maria Viscardi ed Eugenio Di Rienzo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.