Il volume raccoglie i risultati di un'indagine condotta su un campione di detenute e di operatrici delle case circondariali femminili di Bologna, Modena, Forlì, Reggio Emilia e Piacenza che, attraverso l'analisi delle condizioni e delle necessità delle detenute e di quante operano all'interno e attorno alle strutture carcerarie, si è posta l'obiettivo di individuare gli elementi di sostegno per il reinserimento dei soggetti, una volta estinta la pena, nella realtà sociale. Grazie a un percorso di ricerca durato oltre due anni è stato possibile fornire indicazioni per l'attivazione di politiche capaci di riconoscere nella "persona donna" le specificità delle quali, in carcere come in ogni altro luogo, è giusto vi sia piena consapevolezza da parte di tutti. A ciò si aggiunge la tematica del carcere come istituzionalizzazione e luogo per devianti che, tuttavia, nell'ottica moderna si è andato configurando sempre più come luogo possibile di "risocializzazione" e "reinserimento" piuttosto che semplicemente "punitivo" e "isolazionista".
Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna
| Titolo | Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna |
| Curatore | Cooperativa sociale Verso Casa |
| Collana | Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche, 94 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 10/2006 |
| ISBN | 9788846480354 |

