Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Figure di «servitù» e «dominio» nella cultura filosofica europea tra Cinquecento e Seicento. Atti del convegno (Urbino, 29-30 maggio 2008)

sconto
5%
Figure di «servitù» e «dominio» nella cultura filosofica europea tra Cinquecento e Seicento. Atti del convegno (Urbino, 29-30 maggio 2008)
Titolo Figure di «servitù» e «dominio» nella cultura filosofica europea tra Cinquecento e Seicento. Atti del convegno (Urbino, 29-30 maggio 2008)
Curatore
Collana Giornale critico della filosofia italiana. Quaderni, 16
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 326
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788860873484
 
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
Ordinabile
Tema classico, ma non per questo compatto o lineare, senza zone d'ombra o anamorfosi, senza linee di fuga ed ermeneutiche contrastanti. Nolens volens è l'eterno problema della libertà e della servitù, variamente definito e ridefinito in categorie filosofico-politiche (e giuridiche), nella loro fenomenologia, nella loro imbricazione, nel loro intreccio, a tratti, nella loro necessaria coimplicazione, filtrato attraverso lo sguardo acuto di secoli (il XVI e il XVII) che vi leggono, transversis itineribus, il cuore pulsante, l'enjeu, ma anche il senso e il destino dell'umanità e della filosofia stessa. Ermeneutica e senso giocati tra immagini di natura e speranze (o disillusioni) consegnate alla storia, misticismo del potere e del principio di autorità, credulità, alienazione della libertà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.