C'è stato un tempo in cui, quando nelle aule di formazione si parlava di cinema, ci si riferiva a video didattici istruttivi ma poco coinvolgenti o, quando ce n'era il tempo, a proiezioni di film a fini di intrattenimento (il più delle volte per alleviare le lunghe e noiose serate dei corsi residenziali). Poi, verso la fine degli anni '70, alcuni formatori hanno iniziato a scoprire e sperimentare nuovi utilizzi del cinema e del linguaggio cinematografico. Da allora la comunità professionale dei formatori ha registrato una diffusione crescente di metodologie e pratiche che del mezzo filmico hanno saputo valorizzare le grandi potenzialità espressive e di attivazione dei processi di apprendimento. Oggi saper "formare con il cinema" è parte rilevante del bagaglio professionale dei formatori e motivo di confronto e aggiornamento continuo. I contributi al volume sviluppano sia gli aspetti teorici - in termini di epistemologia della fruizione delle immagini cinematografiche - che quelli metodologici relativi alle modalità di utilizzo dell'archivio del cinema, piuttosto che alle possibilità di sfruttare, in una prospettiva narrativa autonoma e originale, le soluzioni cross-mediali offerte dalle nuove tecnologie della rete.
Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo
Titolo | Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo |
Curatori | S. Di Giorgi, D. Forti |
Collana | Ass. italiana formatori, 20 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788856845303 |