Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuseppe Raimondi. La centralità di un «outsider» bolognese

sconto
5%
Giuseppe Raimondi. La centralità di un «outsider» bolognese
Titolo Giuseppe Raimondi. La centralità di un «outsider» bolognese
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Testi e testimonianze di critica letteraria, 12
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9791256001576
 
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
Ordinabile
Il volume ha l'obiettivo di riscoprire la figura dello scrittore bolognese Giuseppe Raimondi (1898–1985), che ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano, pur collocandosi – come ha rilevato Gianfranco Contini – in una «singolarissima posizione di outsider». Sono qui raccolti saggi che affrontano tre diversi aspetti dell'opera raimondiana: le riletture del capolavoro Giuseppe in Italia (1949), proposte da Clelia Martignoni e Nicolò Maldina; le radici della sua cultura italo-francese indagate da Daniela Baroncini e Franca Bruera; il ruolo decisivo svolto nelle riviste tra le due guerre, ricostruito da Eleonora Conti e Daniel Raffini. Il volume è arricchito da tre lettere inedite di Giuseppe Ungaretti (inserite nel saggio di Conti) e in appendice dalla prima bibliografia completa delle opere a stampa dell'autore, a cura di Maria Chiara Tortora.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.