Questo commentario al nuovo Codice dei contratti pubblici, frutto dell'impegno congiunto di magistrati, professori universitari, avvocati e funzionari della pubblica amministrazione, nasce con l'obiettivo di fornire agli operatori del diritto impegnati nel delicato settore dei contratti pubblici e alle imprese che operano in esso uno strumento di analisi e interpretazione completo, rigoroso e al contempo pratico .L'opera, pur innestandosi in una tradizione che ha già visto due edizioni del commentario relative al precedente Codice, si presenta completamente rinnovata nella struttura e riscritta in occasione dell'emanazione dell'apparato normativo risultante dalla riforma, tenendo conto, tra l'altro, del nuovo spirito del dato legislativo. Si conferma l'innovativa tecnica di analisi che, partendo dal commento delle singole norme, porta ad una compiuta trattazione dell'istituto di riferimento e si sofferma sulle questioni applicative che stanno emergendo sul nuovo testo, indicando le soluzioni offerte dai recenti nuovi orientamenti giurisprudenziali. La trattazione, con un'articolazione tematica che ripercorre in modo chiaro il complesso impianto del nuovo Codice, analizza puntualmente il dato normativo inserendolo in un quadro diacronico che permette al professionista di comprendere agevolmente le rilevanti novità introdotte o le eventuali linee di continuità con la previgente disciplina di cui al Codice del 2016, lette alla luce dell'evoluzione delle interpretazioni emerse nella giurisprudenza nazionale ed europea, nonché delle delibere dell'ANAC, dando conto altresì della dottrina più significativa. Con questa opera, pertanto, si propone un commento delle norme del nuovo Codice in grado di metterne in luce i profili di novità e di ricostruire il dibattito giurisprudenziale che ha già interessato i principali istituti.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- I nuovi appalti pubblici. Commento al Codice dei contratti pubblici (d.lds. n. 36/2023) con i nuovi orientamenti giurisprudenziali
I nuovi appalti pubblici. Commento al Codice dei contratti pubblici (d.lds. n. 36/2023) con i nuovi orientamenti giurisprudenziali
Titolo | I nuovi appalti pubblici. Commento al Codice dei contratti pubblici (d.lds. n. 36/2023) con i nuovi orientamenti giurisprudenziali |
Curatori | Saverio Sticchi Damiani, Michele Corradino |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XLIII-1428 |
Pubblicazione | 10/2024 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788828848691 |
€130,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica