Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il credito e la carità. Monti di pietà nelle città lombarde in età moderna. Volume Vol. 1

sconto
5%
Il credito e la carità. Monti di pietà nelle città lombarde in età moderna. Volume Vol. 1
Titolo Il credito e la carità. Monti di pietà nelle città lombarde in età moderna. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1
Curatore
Argomento Economia e management Economia
Collana Università/Ricerche/Storia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XII-332
Pubblicazione 11/1999
ISBN 9788834305003
 
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
Ordinabile
Nella seconda metà del Quattrocento le città lombarde si popolarono di Monti di Pietà. Negli intenti ideologici dei fondatori francescani, essi dovevano sradicare l'usura dei banchieri ebrei, attivi nel piccolo credito al consumo. Monti e banchi non risultarono per altro incompatibili, protetti entrambi dal potere politico, sensibile al loro potenziale finanziario per lo sviluppo socio-economico cittadino. Nel corso dei secoli i Monti divennero una componente essenziale del tessuto creditizio-assistenziale delle diverse realtà urbane, gestiti dai patriziati come gli altri pia loca. I diversi territori mutuarono dalle città fondazione e governo di questi istituti caritativi, adattandone le caratteristiche operative alle esigenze delle popolazioni. Nascevano così Monti che prestavano denaro nei grossi borghi distrettuali e altri che anticipavano grano ai contadini, afflitti da ricorrenti crisi di sussistenza. Un panorama ricco e variegato che in Lombardia mantenne la sua centralità socio-economica fino all'arrivo delle armate napoleoniche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.