La circolazione dei contenuti nell'ecosistema digitale rappresenta, come è noto, un elemento caratterizzante delle società contemporanee. Essa valorizza l'elemento democratico dello scambio di idee e opinioni, ma nel contempo pone al giurista questioni che attengono a nuovi istituti o lo sollecita a riflettere su come la tecnologia, e il suo utilizzo nello spazio dell'informazione e della comunicazione, impatti anche su istituti del diritto già consolidati. Un esempio significativo in questo secondo ambito è fornito dalla tutela del diritto d'autore, tema che rappresenta il campo di indagine dei contributi presenti in questo volume che prende spunto dalle riflessioni emerse nel Convegno su “La tutela amministrativa del diritto d'autore online”, organizzato e ospitato, nel novembre 2018, dall'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in collaborazione con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e con l'Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle (AIPPI). Nel corso del Convegno particolare attenzione era stata dedicata alla delibera AGCOM n. 490/18/CONS che ha apportato modifiche al Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettroniche e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS, e al dibattito nazionale ed europeo sulla proposta di direttiva in materia di tutela del diritto d'autore online. Proprio l'approvazione, ad aprile 2019, dopo un lungo e contrastato iter, della direttiva (UE) 2019/790, è stata di impulso per l'approfondimento, da parte dei relatori e di altri studiosi che hanno aderito all'iniziativa, delle diverse problematiche che la tutela del diritto d'autore online pone. Ne è scaturito un volume, articolato e diversificato nella sensibilità e negli ambiti disciplinari di interesse per la tutela del diritto d'autore nell'ecosistema digitale, che raccoglie i contributi di Francesco Posteraro, Paolo Del Vecchio, Alberto Maria Gambino, Simona Lavagnini, Enrico Mazza, Ferdinando Tozzi, Lorenzo Attolico, Daniela Messina, Carlo Meo, Mario Pisapia, Cristiano Bacchini, Marzia Minozzi e Anna Papa, che ne è anche curatrice.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il diritto d'autore nell'era digitale
Il diritto d'autore nell'era digitale
Titolo | Il diritto d'autore nell'era digitale |
Curatore | Anna Papa |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Univ.Napoli-Dipartimento di studi economici e giuridici, 12 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788892130098 |
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica