Il lavoro che si moltiplica in diverse condizioni concrete va definendosi attraverso l'intreccio fra vecchie e nuove problematicità e presenta numerose sfide per il futuro: prospettive di analisi queste, fra le tante possibili, a partire dalle quali nel volume si è inteso far convergere la riflessione di studiosi attenti alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Il passaggio alla società dei lavori, flessibile e frammentata, caratterizzata da biografie lavorative discontinue, da percorsi di mobilità orizzontale e scarsa mobilità verticale, dall.intersecarsi di forme di regolazione, dal sovrapporsi di vecchi e nuovi modelli organizzativi nella produzione di beni e servizi, costituisce un dato certo del contesto di fondo, sul quale la ricerca sta producendo quotidiane conferme. È quindi necessario, proprio a partire da queste evidenze, un impegno scientifico, politico e culturale volto a considerare attentamente le specificità dei possibili scenari che si vanno definendo e dei processi di innovazione praticabili. Il volume, con l'intento di proporre una serie di approfondimenti sui principali ambiti di cambiamento del lavoro, considera alcuni fra i più significativi ambiti problematici e sfidanti, e si chiude con una riflessione sullo specifico contributo che la sociologia del lavoro può dare, così come ha fatto finora, all'analisi del mondo del lavoro.
Il lavoro: condizioni, problemi, sfide
Titolo | Il lavoro: condizioni, problemi, sfide |
Curatore | G. Gosetti |
Collana | Sociologia del lavoro, 114 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788856844665 |