Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il linguaggio del Dr. House. Sociologia di una fiction televisiva

Il linguaggio del Dr. House. Sociologia di una fiction televisiva
Titolo Il linguaggio del Dr. House. Sociologia di una fiction televisiva
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Mediologie, 15
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VIII-137
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788820741297
 
15,49

 
Ordinabile
Perché ha tanto successo la serie televisiva Dr. House M.D.? Perché agli spettatori piace così tanto il protagonista di questa fictìon? Perché, nonostante tutti i difetti che gli attribuiamo, non possiamo non partecipare con emozione alle vicende di questo medico magistralmente interpretato da Hugh Laurie? Queste domande hanno una risposta semplice se viste da una prospettiva socioculturale: attribuendo ad House tanto successo, il pubblico non ha fatto altro che riconoscere in lui il 'linguaggio' delle narrazioni televisive di produzione americana che ormai da tempo ha imparato ad amare. L'eccentricità di House, una volta ricollocata nella sua pura dimensione televisiva, trova tutte le spiegazioni di cui ha bisogno. Come al solito, si tratta di dare fiducia alla 'sapienza' dei telespettatori, allo spazio più attivo e attento del consumo culturale audiovisivo. Il libro nasce dalla consapevolezza che l'immagine di House, come del resto ogni immagine del mondo delle comunicazioni audiovisive, è 'sfilacciata'. I diversi saggi che lo compongo cercano di tessere questo insieme complesso di fili che parte dalla TV e si intreccia con la società, la cultura e la storia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.