Scopo di questo volume, scaturito da una conferenza tenuta a Firenze il 19, 20, 21 giugno 2000, è quello di gettare uno sguardo al di là del mercato dell'arte in senso stretto, sia perché tale mercato è condizionato da molteplici altri fenomeni, sia perché esso ne costituisce a sua volta un fedele indicatore. L'arte infatti è al contempo un capitale culturale, materiale e simbolico le cui variabili storicamente più significative possono acquistare visibilità solo alla luce dell'assunto che in Italia il valore culturale di un bene, tra Quattrocento e Seicento, non era tanto legato al suo intrinseco pregio artistico, quanto alle sue proprietà e funzioni.
Il mercato dell'arte in Italia. Secc. XV-XVII. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Il mercato dell'arte in Italia. Secc. XV-XVII. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | M. Fantoni, S. F. Matthews Grieco, L. C. Matthew |
Collana | Ist. studi rinascimentali Ferrara. Saggi |
Editore | Franco Cosimo Panini |
Formato |
![]() |
Pagine | 614 |
Pubblicazione | 03/2003 |
ISBN | 9788882905774 |