L'Opera offre una rassegna esaustiva ed aggiornata del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di sanzioni tributarie. Vengono analizzate le origini e l'evoluzione diacronica della materia, sino all'assetto vigente, contrassegnato dall'espansione del diritto penale europeo ma anche da nuove concezioni della penalità, consacrate dalle recenti revisioni apportate dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, dal d.lgs. 14 giugno 2024, n. 87 e dal Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali varato con il d.lgs. 5 novembre 2024, n. 173. In ragione della profonda esperienza specialistica degli Autori, il testo si pone quale indispensabile strumento per il competente esercizio dell'attività professionale e giudiziaria nel settore del diritto tributario punitivo oltre che quale prezioso supporto per lo studio scientifico della materia anche in vista della proficua preparazione di esami universitari e di concorsi pubblici. Gli Autori hanno condiviso la consapevolezza che l'analisi critica del diritto penale tributario costituisce una fondamentale componente di ausilio al miglioramento del sistema fiscale nel suo complesso, oltre che uno strumento di garanzia per il cittadino e la collettività. L'Opera ripercorre in profondità la perdurante irrequietezza, gli intrinseci limiti e le incertezze sistematiche e funzionali dell'assetto normativo in materia, ricostruendo gli interessi che spingono a massimizzare il gettito erariale attraverso l'utilizzo della leva sanzionatoria in chiave sollecitatoria dell'adempimento amministrativo, con pericolo di depressione delle esigenze di general-prevenzione nel contrasto all'evasione. Si svelano, inoltre, lungo le pagine in cui si snoda tutto il Volume, le ragioni per le quali le fonti sovranazionali faticano ad imprimere le proprie tracce nei percorsi di legislazione nazionale, talora trasmettendo a quest'ultima l'inquietudine protettiva rispetto agli interessi finanziari e consegnando in eredità assetti originali sottoposti a continue prove di compatibilità con le garanzie costituzionali e convenzionali. Prefazione di Francesco Palazzo.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il nuovo diritto penale tributario
Il nuovo diritto penale tributario
Titolo | Il nuovo diritto penale tributario |
Curatori | Gabriele Mazzotta, Fabio Di Vizio |
Prefazione | Francesco Palazzo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIX-987 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788828854845 |
€105,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica