Il libro che il lettore ha fra le mani – ricalcando in qualche misura alcuni precedenti storici molto importanti, ma ormai risalenti – offre una rilettura dei fondamenti della disciplina del diritto sindacale a partire dal pensiero degli autori che più ne hanno influenzato lo sviluppo secondo svariate direttrici culturali: da Francesco Santoro-Passarelli a Costantino Mortati, da Giuseppe Pera a Gino Giugni, fino a Massimo D’Antona, per la fase post-costituzionale; da Alfredo Rocco a Giuseppe Bottai, per il periodo corporativo. Viene inoltre analizzato il contributo fornito dal filosofo Giovanni Tarello, che ha rappresentato la coscienza critica degli studiosi della materia, in base ad una indicazione di metodo feconda di spunti e applicazioni a partire dalla fine degli anni Sessanta del Novecento. La rilettura critica del pensiero degli autori ricordati è qui affidata a studiosi autorevoli, cultori sia del diritto positivo che della storia del diritto, che si sono impegnati in una attenta riproposizione del pensiero dei Maestri della materia, non trascurando le ulteriori indicazioni nel frattempo fornite dalla dottrina più recente, né l’attuale significato di quelle costruzioni teoriche ormai classiche. Completano il volume due ampi saggi sull’influenza della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione sulla formazione e lo sviluppo del diritto sindacale. L’opera ha un chiaro taglio di approfondimento scientifico, ma è integralmente spendibile anche a fini formativi e didattici, potendo costituire un prezioso punto di riferimento per gli studi di diritto sindacale avanzato. L’opera reca la dicitura “Volume 1” poiché l’auspicio è che essa possa essere completata con un’ulteriore pubblicazione che colmi qualche lacuna tematica eventualmente presente nell’attuale, pur corposo, volume. Si segnala infine che il libro contiene brevi note biografiche, corredate di fotografia, per ciascuno degli autori il cui pensiero è oggetto di rilettura critica.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1
Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1
Titolo | Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Letture e riletture |
Curatore | Oronzo Mazzotta |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Biblioteca di diritto del lavoro, 15 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788892124738 |
€39,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica