Nell'arco degli ultimi decenni, nel contesto europeo, si sono progressivamente affermati "territori plurali", caratterizzati dalla coabitazione di popolazioni differenti e connotati da una frammentazione nei modi d'uso, nelle forme dell'abitare, nelle traiettorie e prospettive di insediamento, nei tempi di vita e di lavoro e nelle dinamiche di mobilità. Il volume ospita quadri d'analisi e ricostruzione di alcuni casi territoriali europei, in particolare i risultati di alcune ricerche empiriche svolte in Spagna, Belgio, Francia e Italia, nell'ambito del programma comunitario Equal - Alameda 2, il cui obiettivo è quello di promuovere politiche e interventi innovativi finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza verso la popolazione immigrata. Il volume fornisce una lettura multidisciplinare e non frammentata del fenomeno migratorio e delle istanze di cui si fa portatore in relazione alle diverse dimensioni territoriali e alle opportunità e vincoli offerti dai contesti d'insediamento, assumendo la sfida metodologica della comparazione, in direzione sincronica e diacronica, così da restituire un quadro descrittivo e interpretativo che possa indicare interessanti prospettive teoriche ed empiriche per lo studio dell'immigrazione e sostenere gli iter di definizione delle politiche per il governo locale delle migrazioni.
La città meticcia. Riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni
sconto
5%
Titolo | La città meticcia. Riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni |
Curatori | F. Grandi, E. Tanzi |
Collana | Percorsi, culture, trasformazioni, 26 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788846487483 |