La fiscalità delle operazioni straordinarie costituisce area di particolare complessità per una serie di ragioni. Innanzitutto l’incertezza relativa al suo perimetro posto che non esiste una sua definizione normativa. Ancora, la circostanza che, pur all’interno dello stesso tributo, l’area coinvolge soggetti di diversa natura (enti, societari e non, persone fisiche, soggetti fiscalmente residenti e non) e standard contabili differenti (vuoi i principi contabili nazionali, vuoi gli IAS/IFRS 2) con conseguente sua possibile variabilità (p.e. la fiscalità legata al bilancio d’esercizio o, secondo la nomenclatura IAS/IFRS, bilancio separato). Si consideri peraltro che le operazioni straordinarie sono interessate dalla fiscalità non solo in quanto tali, ossia come operazioni, ma anche in quanto contemplate in atti negoziali che ne prevedono e ne disciplinano l’esecuzione; abbiamo dunque una fiscalità dell’operazione in sé considerata, variabile in funzione del soggetto e/o del tributo considerato (p.e. società e socio) ed una fiscalità dell’atto che contempla l’operazione straordinaria. Non solo, ma l’atto che contempla e disciplina tra le parti l’operazione straordinaria può contenere pattuizioni (p.e. price adjustment, indemnity, gross up, earn out, clausole di garanzia, ecc.) il cui trattamento fiscale coinvolge, in una prospettiva per così dire dinamica, che guardi all’esecuzione delle pattuizioni medesime, anche tributi diversi da quelli c.d. d’atto (p.e. le imposte sui redditi) generandosi in tal modo l’intrecciarsi della fiscalità dell’operazione con quella dell’atto e della sua esecuzione. Come si vedrà scorrendo i singoli contributi di questo volume, le ragioni testé illustrate spiegano il perché la fiscalità della categoria, valutata nel suo complesso, risulti priva di sistematicità, dispersa in una serie di discipline, il cui studio unitario – confermato del resto dalle numerose pubblicazioni dedicate all’argomento – si deve vuoi ad alcuni regimi comuni all’interno della disciplina di singoli tributi, vuoi alla fungibilità delle operazioni considerate, vuoi infine all’attenzione che, in una prospettiva anti-elusiva, il legislatore tradizionalmente riserva a molte delle operazioni che la compongono considerandole un terreno fertile per l’ottenimento di vantaggi fiscali indebiti. Insomma, la straordinarietà non esprime affatto il riconoscimento di un regime tributario speciale, neppure ove si consideri la disciplina del singolo comparto impositivo.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La fiscalità delle operazioni straordinarie
La fiscalità delle operazioni straordinarie
Titolo | La fiscalità delle operazioni straordinarie |
Curatori | Eugenio Della Valle, Giuseppe Marini, Luca Miele |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-694 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788892116375 |
€75,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica