Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La mediazione linguistico-culturale. Voci e istanze dall'Accademia

sconto
5%
La mediazione linguistico-culturale. Voci e istanze dall'Accademia
Titolo La mediazione linguistico-culturale. Voci e istanze dall'Accademia
Curatore
Collana Il segno e le lettere
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 314
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788879169752
 
37,00 35,15

 
risparmi: € 1,85
Ordinabile
L'interpretazione di modelli epistemici, sistemi assiologici e scenari socioculturali, e la trasposizione di testi e concetti da un idioma ad un altro, costituiscono le comuni sfide ermeneutiche che da sempre e in ogni area geografica sottendono al compito di traduttori e interpreti. I 14 saggi del volume presentano molti dei nodi che interessano quanti si occupano di mediazione linguistica e culturale in ambito universitario, incastonandoli ora nell'orizzonte più ampio degli studi filologici e di storia della lingua, ora nel panorama delle indagini linguistiche e glottodidattiche odierne. Il quadro che ne emerge abbraccia lingue romanze, germaniche e slave; le "voci e istanze dall'accademia" così raccolte esemplificano da una parte le criticità che sorgono durante le attività di mediazione, dall'altra le difficoltà del percorso di preparazione professionale del mediatore. Al contempo, gli autori propongono strategie e risorse per superare gli uni e gli altri ostacoli, nella certezza che l'interazione plurilingue sia un valore fondamentale delle società moderne, che oggi può e deve essere facilitata da professionisti adeguatamente preparati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.