Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La «polizia de' grani». Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di Antico Regime

sconto
5%
La «polizia de' grani». Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di Antico Regime
Titolo La «polizia de' grani». Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di Antico Regime
Curatori ,
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 198
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788849858785
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
La regolazione istituzionale dei mercati granari, nata per garantire localmente la certezza degli approvvigionamenti in congiunture di scarsità, costituisce uno degli aspetti più comuni delle economie di Antico Regime. Pilastro di quel sistema ordinato al bonum commune che i philosophes dipinsero come ostacolo al libero commercio e alla “pubblica felicità”, essa costituisce un terreno imprescindibile di riflessione sul complesso rapporto tra bene pubblico e logiche dello scambio, tra razionalità di governo e razionalità economiche. Il volume esplora, attraverso casi di studio relativi agli stati italiani preunitari tra Sei e Settecento, le configurazioni concrete di questo rapporto, la dialettica di interessi e poteri intorno alla regolazione dei mercati cerealicoli, l’evoluzione dei saperi e delle tecnologie di governo. Ne emerge una visione dei mercati al contempo come concrete articolazioni socio-spaziali e come costrutti politico-istituzionali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.