Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Università

Il Mezzogiorno d'Italia fra unificazione nazionale e brigantaggio

Paolo Franzese

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nell'estate del 1862 il giovane Stato italiano si trova ad affrontare contemporaneamente la nuova offensiva, politico-criminale, del "brigantaggio" e il tentativo di Garibaldi di liberare Roma dal dominio pontificio, poi conclusosi con il tragico scontro in Aspromonte con le truppe italiane. Le relazioni dei prefetti di Terra di Lavoro e di Principato Ultra di agosto/settembre di quell'anno sottolineano la gravità della situazione. Entrambi i problemi risultano connessi alla "questione romana", l'esigenza cioè di riunire all'Italia quanto resta del dominio temporale del papa e soprattutto la città di Roma, da dove partono le direttive e il sostegno di Francesco II di Borbone alle attività delle bande. Un particolare rilievo è dato ai legami fra queste emergenze e la tutela assicurata a Pio IX da Napoleone III, che impedisce la soluzione della questione, e all'ambivalente atteggiamento dell'opinione pubblica verso Garibaldi, considerato allo stesso tempo vero interprete degli ideali della patria e promotore di un'impresa che potrebbe provocare una guerra civile e l'intervento della Francia, mettendo così a rischio l'unità nazionale appena raggiunta.
14,00 13,30

Il «decennio inglese» 1806-1815 in Sicilia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 410

1806-1815: dieci anni che incidono profondamente nella storia della Sicilia. Segnato dall'alleanza anglo-siciliana contro Napoleone e dall'arrivo di tanti soldati e mercanti inglesi nell'isola mediterranea, il Decennio inglese contribuisce a «modernizzare» vari aspetti della realtà siciliana: dalla sfera politico-istituzionale con il «laboratorio politico» in cui nasce la Costituzione siciliana del 1812 alle attività economiche, commerciali e finanziarie con l'inserimento dell'isola nell'orbita inglese durante il Blocco continentale, dal campo sociale alla vita culturale con stimolanti raffronti, dalle strutture difensive all'ambito religioso con proficui innesti. Il Decennio inglese in Sicilia non è solo una parentesi tra il riformismo settecentesco e la Restaurazione ottocentesca dei Borboni, ma ha i suoi echi nell'età del Risorgimento ed oltre, come mettono in luce le relazioni presentate al convegno promosso dalla Fondazione Whitaker per tracciarne una rilettura critica e proporre nuove prospettive di ricerca.
24,00 22,80

Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico

Albertina Oliverio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 126

La teoria della decisione è un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Lo studio delle decisioni è stato a lungo oggetto esclusivo dell'economia, nell'ambito della quale sono state sviluppate alcune teorie normative che indicano dei criteri astratti per prendere decisioni ottimali. Tuttavia esse si sono rivelate spesso inadeguate di fronte ai comportamenti decisionali reali degli individui. Ciò è stato messo in luce dalle teorie descrittive tese a studiare i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale. Infine, anche l'approccio della biologia allo studio della decisione sta gradualmente affermandosi nelle scienze sociali. Dei risvolti interessanti riguardano lo studio delle scelte criminali.
14,00 13,30

Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

Angela Arsena

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 186-196

L’epistemologia pedagogica elabora autonomamente modelli, metodi e giustificazioni teoriche che fondano e dispiegano il gesto educativo. In questo senso però anche la letteratura può essere intesa come innovativo locus pedagogicus. La fictio narrativa è infatti capace di spalancare universi conoscitivi intorno all’affettività, alla genitorialità, all’alterità, alla diversità. Questa efficacia pedagogica del racconto sta nel tessuto narrativo e nella trama che si svolge e si riavvolge, nella capacità di dare e di ridare il nome alle cose, facendo in modo che l’uomo possa riappropriarsi di una sua prerogativa fondamentale, conquistando così, per successive tappe sempre più complesse, un vocabolario relazionale capace di sottrarre, soprattutto i giovani, all’analfabetismo emotivo di nuovo conio che probabilmente imperversa. Il mito greco, come uno dei primi e più noti esercizi narrativi dell’umanità appare, allora, come risorsa pedagogica e giacimento di figure educative ancora valide nella progettazione pratica e didattica contemporanea.
15,00

Le trame della democrazia. Riflessioni tra politologia e storia del pensiero politico

Pietro Grilli di Cortona, Roberta Adelaide Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume affronta il tema del malessere democratico diffuso nelle liberaldemocrazie occidentali da due prospettive, quella della Scienza Politica e quella della Storia del Pensiero Politico con l'obiettivo di un dialogo interdisciplinare. Il saggio di Pietro Grilli di Cortona esamina il paradosso di una crisi della democrazia e di un malcontento nei confronti di questa, che si rileva all'interno di democrazie oramai mature, analizzandone le possibili cause, dal sovraccarico democratico, alla questione del governo dei custodi, fino alla crisi e alla trasformazione dello Stato. Il saggio si rivela oltremodo attuale, preconizzando una pericolosa deriva verso una democrazia illiberale. Il contributo di Roberta Adelaide Modugno prende in esame le antinomie e le contraddizioni nei confronti della democrazia, che via via sono emerse nel corso della storia del libertarianism, a partire dalle sue radici più profonde, rinvenute nella Old Right americana, fino agli autori più recenti, le cui conclusioni portano a concepire una democrazia niente affatto radicata nei principi liberali e nel capitalismo. Quel che emerge dal saggio è una lunga tradizione di diffidenza nei confronti della democrazia da parte della corrente di pensiero libertarian. Prefazione di Renato Moro.
15,00 14,25

Dalla dominazione bizantina allo Stato normanno. Assetti religiosi, strutture economiche e sociali

Antonio Macchione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, alla luce della nuova stagione storiografica e delle crescenti acquisizioni documentarie, apre nuovi scenari di ricerca che consentono di focalizzare meglio l'attenzione sulle istituzioni monastiche italo-greche e su quelle latine, sull'organizzazione degli assetti carismatici e sulla complessità dei rapporti politici, sulla vitalità delle componenti etniche e della società nel Mezzogiorno medievale. Stigmatizzandone, allo stesso tempo, il mutamento sociale e culturale dei secoli X-XIII e il complesso tema dell'integrazione tra le diverse popolazioni dell'Italia meridionale che hanno concorso alla formazione di una società plurale. Solo la conquista normanna, infatti, assicurò loro unità politica e consentì la sperimentazione di nuovi assetti amministrativi e lo sviluppo della signoria fondiaria che si rivelò essere il principale strumento per l'organizzazione delle campagne e motore del processo economico.
18,00 17,10

Prima che il Nord somigli al Sud. Le regioni tra divario e asimmetria

Stelio Mangiameli, Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi, Claudia Cipolloni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 436

Nel momento attuale i problemi causati dalla crisi economica non sono del tutto risolti; anzi, stiamo assistendo ad un continuo scivolamento in basso del nostro Paese nel quale, oltre alle crescenti incapacità dell’amministrazione statale, è prevedibile che si assisterà ad un arretramento di alcune regioni che erano uscite dal sottosviluppo e di alcune regioni sviluppate che potrebbero passare al livello delle regioni in transizione. Il mezzogiorno si sta allungando e bisogna intervenire prima che il Nord somigli al Sud. Gli autori muovono da questa fotografia per analizzare l’esperienza istituzionale pregressa, caratterizzata da un forte centralismo paralizzante, che ha colpito nel tempo, tanto le Regioni a Statuto speciale, quanto quelle a Statuto ordinario, per poi indagare gli scenari aperti dalla differenziazione asimmetrica di cui all’art. 116, terzo comma, della Costituzione. La riflessione, che intreccia il contributo di giuristi ed economisti, coltiva la dimensione prospettica del divario territoriale per spiegare come la nuova domanda di autonomia possa costituire un vantaggio non solo per le Regioni del Nord, ma anche per quelle del Sud e per lo stesso Stato la cui riforma appare inevitabile anche per ricollocare la Repubblica nello scenario europeo e internazionale, dopo l’impasse creata dalla crisi.
25,00 23,75

Riscoprire la bioetica. Capire, formarsi, insegnare

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 484

C'è chi la delimita alla "clinica", chi la reputa "troppo accademica", chi la immagina "globale". Negli ultimi anni, la Bioetica sembra aver smarrito la sua identità e la sua missione. Eppure, se per alcuni questa disciplina sembra caduta in disuso, a non perdere vigore e attualità sono gli attentati alla vita umana, quella nascente come quella morente, così come gli attacchi alla procreazione e alla famiglia, fino a sfide sempre nuove e già controverse. L'idea di questo libro nasce dal desiderio di recuperare una delle più importanti caratteristiche della Bioetica: un sapere di tipo pratico che educa alla realtà e, dunque, alla verità dell'essere umano. È necessario oggi non solo dire no, ma capire perché una certa scelta rispetta o meno il bene della persona umana e la legge morale impressa nella sua natura. La sfida è riscoprire la Bioetica e la sua importanza per la "buona battaglia" in difesa della vita umana, che oggi come non mai ci obbliga a formarci. Per questo, il libro si rivolge soprattutto a chi è in prima linea nell'ambito educativo o nel mondo pro-life; ma anche a chi semplicemente vuole capire più a fondo cosa si cela dietro ai fatti di attualità che toccano la vita umana e si susseguono attorno a lui. L'invito a una vera e propria "caccia al tesoro"; perché riscoprire la Bioetica significa riscoprire l'inalienabile valore della persona umana, creata a immagine di Dio, l'inviolabilità della sua vita e l'intangibilità del suo corpo, a scanso del riduzionismo relativista e del nichilismo di cui è permeato il razionalismo moderno.
29,00 27,55

La modernizzazione di Terra di Lavoro (1957-1973)

Paola Broccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume analizza la modernizzazione della provincia di Caserta nelle sue trasformazioni da territorio agrario a polo industriale, fino alla crisi dell'apparato produttivo. Al centro della narrazione vi sono la costituzione del reticolo sindacale e le implicazioni politico-sociali collegate alla trasformazione economica, con particolare attenzione al periodo che va dalla «fase industrialista» della Cassa per il Mezzogiorno allo shock petrolifero (1957-1973). Nel territorio casertano, l'impulso dell'intervento straordinario dello Stato diede luogo a un processo di modernizzazione inserito nel contesto dello sviluppo dell'industria manifatturiera nazionale e internazionale. La tesi sostenuta dall'autrice è volta a dimostrare che le trasformazioni socio-economiche avvenute a partire dai primi anni '60 del Novecento avevano in sé gli elementi della precarietà.
14,00 13,30

All'ombra del centauro. Tensione utopica e verità effettuale da Machiavelli a Vico

All'ombra del centauro. Tensione utopica e verità effettuale da Machiavelli a Vico

Gennaro Maria Barbuto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 192

I primi secoli della modernità politica, in modo peculiare nei paesi romanzi rimasti fedeli alla Chiesa di Roma, risultano profondamente segnati dal lascito del Segretario fiorentino. È un mondo pluriverso non riducibile a una sola formula, ma che sembra muoversi lungo due vettori fondamentali: il realismo politico, inteso come analisi della "verità effettuale", e una tensione utopica, che si protende verso una politica del futuro e verso un dover essere che però sempre si misura con la tragica e tumultuosa realtà storica cinque-seicentesca. Questi due aspetti, compresenti nell'opera del Segretario, assumono dimensioni e accezioni peculiari nei diversi autori, da Guicciardini a Montaigne ai gesuiti a Campanella a Pascal a Vico, proprio affinando il loro pensiero alla lima machiavelliana. Comune e prevalente, al di là delle specifiche tesi, è una ricerca di nuove forme del sapere politico, che sapessero rispondere alla rivoluzione culturale rinascimentale e alla sua dura critica agli assetti disciplinari, ideologici, filosofici, scientifici ereditati dall'epoca medievale.
15,00

Imprenditorialità e sviluppo economico. Il ruolo delle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 252

Negli ultimi decenni la gran parte dei paesi ha implementato politiche pubbliche volte a favorire lo sviluppo economico. Se inizialmente tali politiche hanno incentrato la loro attenzione sull’accumulazione di capitale, in un secondo momento hanno considerato ulteriori fattori quali il capitale umano e gli investimenti in R&S. Numerosi studi di settore hanno inoltre sottolineato l’importanza del contesto istituzionale nel supportare l’attività imprenditoriale e, attraverso di essa, lo sviluppo economico. Il presente volume raccoglie alcuni dei lavori presentati alla conferenza Entrepreneurship and Economic Development: Assessing the Effectiviness of Public Policies tenutasi a Bari nell’ottobre 2018. La prima parte del volume si concentra sul ruolo della cultura e delle istituzioni nel favorire l’imprenditorialità e lo sviluppo economico. Nella seconda parte del volume, invece, si enfatizza il contributo dell’intervento pubblico nel promuovere la nascita, la competitività e la crescita delle imprese.
18,00 17,10

Paolo Baffi governatore

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 190

Il Governatorato di Paolo Baffi, interrotto in modo riprovevole da un'inchiesta giudiziaria nel 1979, ha rappresentato un benchmark nella gestione della politica monetaria e di vigilanza bancaria. I cambiamenti introdotti nel periodo del suo Governatorato in ambito monetario permisero al nostro Paese di aderire al processo di integrazione monetaria europea e di superare la fase della Grande Inflazione degli anni Settanta. La politica di vigilanza di Baffi Governatore favorì un'allocazione più efficiente delle risorse finanziarie e contribuì a migliorare la stabilità delle singole istituzioni e del sistema bancario nel suo complesso.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.