Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato

La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato
Titolo La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato
Curatore
Argomento Medicina Clinica e medicina interna
Collana Scientifica
Editore Omega
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788872415610
 
24,00

 
Negli operati di chirurgia parziale laringea, oltre alla conservazione delle funzioni essenziali, è fondamentale che la laringe mantenga una funzionalità efficiente. Un attento studio multidimensionale della qualità deglutitoria e vocale dopo OPHL è infatti fondamentale per il riabilitatore ai fini di un corretto inquadramento funzionale, che consente un'ottimale presa in carico riabilitativa del paziente. Il percorso riabilitativo delle funzioni laringee è cruciale al fine di garantire al paziente una qualità di vita soddisfacente, ma anche una maggiore sopravvivenza e qualità di relazione comunicativa. La voce rappresenta certamente uno degli aspetti più critici per la chirurgia parziale sopracricoidea e sopratracheale, mentre risulta discretamente conservata nella chirurgia sovraglottica. Le OPHL tipo II e tipo III richiedono infatti la resezione delle corde vocali e quindi l'emissione di una voce di sostituzione attraverso la vibrazione della mucosa residua, viceversa le OPHL tipo I prevedono la conservazione del piano glottico, con la conseguente possibilità del mantenimento di una buona funzione fonatoria. L'impegno dei sanitari che seguono il percorso riabilitativo post chirurgico del paziente sottoposto ad OPHL dovrebbe essere teso ad offrire tutti i mezzi a disposizione non solo al fine di garantire il raggiungimento di un buon risultato funzionale, ma anche al fine di colmare il gap che esiste tra i pazienti che ottengono risultati funzionali soddisfacenti e coloro che non li raggiungono. I protocolli logopedici tradizionalmente in uso, qui rivisitate secondo un razionale specifico, vengono in questo volume arricchiti da una proposta mutuata da esperienze didattiche artistiche rivolte al controllo delle strutture sovraglottiche la cui integrazione nel lavoro logopedico ha rivelato una ulteriore possibilità e miglioramento nel recupero vocale delle OPHL.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.