Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La vita dopo (il)/la Covid-19

sconto
5%
La vita dopo (il)/la Covid-19
Titolo La vita dopo (il)/la Covid-19
Curatori ,
Collana Studia ghisleriana
Editore Ibis
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 174
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788871646398
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Immaginare una nuova normalità, questa è l'urgente necessità che la pandemia Covid-19 ha reso evidente perché, come dice Simone Weil, "l'attesa di ciò che verrà non è più speranza, ma angoscia". La pandemia Covid-19, come una cartina di tornasole, ha smascherato la normalità che viviamo e rivelato chi siamo: ora è il momento per pensare chi potremmo essere. Non è più possibile tornare alla normalità precedente la pandemia Covid-19: abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Quella normalità (pianeta devastato da ingiustizie e sfruttamento) è abitata dalle premesse e dalle condizioni capaci di generare le pandemie ed è dunque necessario sviluppare politiche di sostenibilità per giustizia sociale e giustizia ambientale. La sostenibilità è una doverosa risposta a una ineludibile domanda di giustizia intergenerazionale: "Impegnarci tutti nella direzione della transizione ecologica: questa è un insieme di processi economici, tecnologici, etici e culturali che richiedono la virtù della lungimiranza", sostiene Salvatore Veca. Testi di Paolo Anagnostou, Antonio Attisani, Marco Annoni, Linda Barlassina, Enrico Bassani, Guido Bosticco, Marco Capocasa, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Tommaso Di Dio, Giovanni Destro Bisol, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Giorgio Macellari, Emanuela Mancino, Manuela Monti, Gabriele Pasqui, Franco Pavan, Carlo Alberto Redi, Salvatore Veca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.