Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'altare barocco nella Sicilia iblea. Modelli architettonici, apparati, macchine sceniche

in uscita
L'altare barocco nella Sicilia iblea. Modelli architettonici, apparati, macchine sceniche
Titolo L'altare barocco nella Sicilia iblea. Modelli architettonici, apparati, macchine sceniche
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Atlante del barocco in Italia. Quaderni, 5
Editore De Luca Editori d'Arte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 12/2025
ISBN 9788865576632
 
60,00

 
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
L’altare può essere considerato metafora dei grandi temi rappresentativi della stagione barocca che pone al centro la meraviglia, capace di unificare insieme l’architettura, l’apparato artistico e quello teatrale. Per lo più studiato come elemento indipendente dal contesto, l’altare manifesta, se osservato nello spazio in cui è collocato, le capacità scenografiche, teatrali e illusionistiche degli artisti chiamati a definirne la struttura, banco di prova di un’azione corale che coinvolge le varie arti sotto la regia dell’architetto. In ambito siciliano il tema risulta poco esplorato, con un ruolo secondario rispetto all’architettura. L’area degli Iblei, a differenza di quanto è stata finora indagata, offre per la prima volta lo spaccato di una vasta produzione disvelando modelli architettonici, materiali, committenti e maestranze attive tra Seicento e Settecento in un’area geografica d’eccellenza, interessata da eventi sismici che hanno indotto vaste ricostruzioni e per tale ragione predisposta alla sperimentazione di strutture innovative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.