Da anni il tema del paesaggio è diffusamente introdotto e discusso in più settori disciplinari, assumendo connotazioni vaste e articolate, soprattutto nelle applicazioni accolte a livello di politiche economiche e sociali in ambito territoriale. Parlare del paesaggio oggi significa riformulare l’idea stessa di territorio, sia esso regione estesa che complesso urbano, da un punto di vista estetico ed etico; e approcciarlo come sistema interconnesso di fattori in costante evoluzione su cui si intersecano temi fondamentali come sussistenza, sostenibilità, benessere e identità: un punto cardine nella trattazione delle relazioni tra conoscenza e vita quotidiana, tra lascito storico-culturale e strategie socioeconomiche di sviluppo, tra partecipazione e appropriazione identitaria. In questa visione olistica, il paesaggio è cultura.
Landscapes. Paesaggi culturali
| Titolo | Landscapes. Paesaggi culturali |
| Curatori | Franco Cambi, Francesco Pignataro, Simona Sanchirico, Davide Mastroianni, Valentino Nizzo |
| Editore | Fondazione Dià Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 628 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788894618228 |

