Questo volume collettivo comprende una selezione dei testi presentati al terzo Convegno internazionale di linguistica testuale contrastiva slavo-romanza (16-19 maggio 2013, Napoli) organizzato dal gruppo di studio GELiTeC in collaborazione con l'Università "L'Orientale" di Napoli. Il volume riflette i tradizionali indirizzi di ricerca del gruppo: l'analisi contrastiva, sotto differenti prospettive, dei fenomeni delle lingue slave e romanze, nonché dei mezzi di cui esse dispongono per garantire la coerenza e la coesione del testo. La prima parte del volume, "Semantica e pragmatica delle forme verbali", si concentra sulle categorie di tempo, aspetto e modalità. La seconda parte del volume, "Strutturare il testo", è dedicata alle relazioni e strategie testuali, in particolare la comparazione, la conclusione o l'approssimazione. Attraverso la molteplicità delle tematiche trattate il lettore potrà disporre di nuovi dati e di soluzioni originali, offerti proprio grazie all'approccio contrastivo e alla sua capacità di raccogliere insieme e di scorgere fenomeni che solitamente sfuggono a un approccio monolingue.
L'architettura del testo. Studi contrastivi slavo-romanzi. Atti del 3° Convegno internazionale di linguistica... Ediz. italiana, francese e russa
Titolo | L'architettura del testo. Studi contrastivi slavo-romanzi. Atti del 3° Convegno internazionale di linguistica... Ediz. italiana, francese e russa |
Curatori | O. Inkova, M. Di Filippo, F. Esvan |
Collana | Slavica, 13 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788862745208 |