Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'arte di tradurre l'arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento

sconto
5%
L'arte di tradurre l'arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento
Titolo L'arte di tradurre l'arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento
Curatori , ,
Prefazione
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Testi e fonti per la storia del disegno, 2
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788822269133
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
John Baptist Jackson fu uno dei più importanti incisori del XVIII secolo. Londinese per nascita, parigino per adozione, egli concentrò buona parte della propria produzione artistica, fra il 1731 e il 1745, a Venezia, dove realizzò e pubblicò un’affascinante serie di chiaroscuri a più legni attualmente conservati nella Biblioteca Nazionale Marciana; Rodolfo Pallucchini, che per primo li studiò nel 1941 in occasione di una fondamentale mostra sugli incisori veneti del Settecento tenutasi a Venezia nel Teatro del Ridotto, li definì «stupendi esemplari». Quest’oggi, a compimento di un’accurata campagna di studio e restauro, tali incisioni sono esposte in un’ampia scelta: il presente catalogo, che le raccoglie nella loro interezza, è capace non solo di illuminare aspetti finora inediti – o scarsamente considerati – della biografia e dell’opera di Jackson, con particolare riguardo verso il soggiorno veneziano, ma anche di ricostruire il fecondo dialogo da egli intessuto con l’arte veneta sviluppatasi dal XVI al XVIII secolo, della quale fu uno dei più significativi e originali interpreti a stampa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.