Le elezioni primarie possono essere considerate la novità più importante intervenuta nel sistema politico italiano da molti decenni a questa parte. Lontane dalle luci dei riflettori esse hanno modificato profondamente la natura dei partiti, specie nel loro rapporto con elettori e iscritti. Secondo alcuni studiosi le primarie sono lo strumento adatto per reagire al diffuso sentimento di sfiducia verso i partiti e la politica in generale; secondo altri esse sono nient'altro che uno specchietto per le allodole utilizzato dai dirigenti di partito per conservare, sotto nuove vesti, i loro poteri. L'analisi delle primarie, soprattutto quella di taglio giornalistico, è spesso imprecisa. Si concentra prevalentemente sui casi più rilevanti, quelli che fanno rumore, lasciando in secondo piano un universo di primarie che, a livello locale, anima e a volte rinnova la vita politica del paese. In questo volume saranno presentati alcuni fra i più rilevanti casi di primarie comunali degli ultimi dieci anni. Si tratta di esperienze diverse ma tutte insieme, e opportunamente comparate, contribuiscono a costruire un quadro completo della complessa realtà delle primarie comunali in Italia.
Le primarie da vicino. Analisi e bilanci sulle primarie comunali in Italia
Titolo | Le primarie da vicino. Analisi e bilanci sulle primarie comunali in Italia |
Curatori | A. Seddone, M. Valbruzzi |
Collana | Candidate and leader selection |
Editore | Edizioni Epoké |
Formato |
![]() |
Pagine | 310 |
Pubblicazione | 08/2013 |
ISBN | 9788898014163 |