La crisi sanitaria ha, come noto, avuto un impatto senza precedenti sull'economia mondiale ma ha anche indotto i vari ordinamenti ad adeguare regole e principi, a crearne di nuovi o a sospenderne in taluni casi l'applicazione. Il Volume, nel riunire lavori calati in diversi ambiti giuridici (diritto dell'Unione europea, diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario), dà conto delle diverse riflessioni di alcuni giovani studiosi, unitamente a docenti di elevata esperienza, che hanno tratto origine da un ciclo di seminari organizzato nell'ambito del corso di Dottorato “Diritto dei servizi nell'ordinamento italiano ed europeo” nella primavera del 2020, in pieno lockdown. Avendo il corso di Dottorato una marcata vocazione interdisciplinare, un'analisi delle diverse reazioni del diritto nei vari contesti giuridici è apparsa del tutto naturale. Tale approccio ha consentito agli autori di tenere in debito conto le implicazioni derivanti da altri contesti giuridici e ha indotto ciascuno di loro a svolgere delle riflessioni anche di carattere più generale sulle ragioni, sui vantaggi o sui limiti di questa o quella disciplina “emergenziale”. Obiettivo finale del Volume è quello di non limitare tali riflessioni all'attuale contesto pandemico ma piuttosto di trarne delle indicazioni di più ampio respiro. Pertanto il Volume si propone non solo di fornire un'illustrazione delle problematiche giuridiche che con maggior forza sono emerse all'interno degli ordinamenti, europeo e italiano, quanto anche quella di testare più in generale la capacità di reazione del diritto nelle sue varie branche dinanzi ad una situazione emergenziale, e cioè in ultima analisi di verificare, da un lato, la tenuta dei principi e regole fondamentali dell'ordinamento e, dall'altro, l'emersione di nuovi modelli giuridici e forme di tutela nonché la valorizzazione o rafforzamento di principi già esistenti. Il principio di solidarietà, tema con cui si apre il Volume, è forse uno di questi.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Le risposte del diritto in situazioni di emergenza tra ordinamento italiano e dell'Unione Europea
Le risposte del diritto in situazioni di emergenza tra ordinamento italiano e dell'Unione Europea
Titolo | Le risposte del diritto in situazioni di emergenza tra ordinamento italiano e dell'Unione Europea |
Curatore | Cristina Schepisi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Univ.Napoli-Dip. giur. ec. Sez. giurid. |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788892141803 |
€58,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica