Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'emigrazione intellettuale dall'Italia fascista. Studenti e studiosi ebrei dell'Università di Firenze in fuga all'estero

sconto
5%
L'emigrazione intellettuale dall'Italia fascista. Studenti e studiosi ebrei dell'Università di Firenze in fuga all'estero
Titolo L'emigrazione intellettuale dall'Italia fascista. Studenti e studiosi ebrei dell'Università di Firenze in fuga all'estero
Curatore
Collana Biblioteca di storia, 36
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 158
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788864538730
 
15,90 15,11

 
risparmi: € 0,79
Ordinabile
Che cosa accadde ai professori espulsi con le leggi razziali del 1938? E ai più numerosi e meno noti studiosi non strutturati che furono sospesi dal servizio? Che cosa fecero gli studenti cui venne negata l'iscrizione all'università o i neolaureati senza più prospettive per il loro futuro? Gli archivi universitari nulla ci dicono in proposito; quel che si voleva era che gli studiosi e gli studenti dichiarati di 'razza ebraica' fossero cancellati e dimenticati. Non pochi decisero di lasciare l'Italia. Quali furono i loro percorsi e le reti di aiuto? Come vennero trattati all'estero? Quanto soffrì la cultura italiana di quelle perdite? Nel dopoguerra, l'università cercò di recuperarle? Gli espatriati che fossero tornati avrebbero potuto portare nuove conoscenze e idee, ma molti non rientrarono. Perché? Focalizzandosi sul caso rilevante di Firenze, si indaga il minimizzato fenomeno dell'emigrazione intellettuale per motivi politici e razziali. Un recente passato su cui occorre sapere e riflettere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.