Si sente denunciare da anni, ormai, lo stato di decadenza e involuzione del sistema scolastico italiano e se ne indagano le cause, incolpando gli insegnanti troppo severi ed esigenti: essi sarebbero residuati “giurassici” di un modello di scuola elitaria, sorpassata e persino dannosa, che allontanerebbe gli studenti dal piacere della conoscenza. Sedicenti esperti propongono “ricette” a loro dire risolutive, teorie didattiche alla moda che puntano a una scuola senza fatica e senza stress. Spesso si tratta di “tuttologi” che non si sono mai seduti un giorno in cattedra. Non è il caso del professor Renato Uglione, filologo e insegnante di Latino e Greco nel Liceo Valsalice di Torino per ben 42 anni, al quale è dedicata – in occasione dei suoi 75 anni – questa raccolta di lettere a lui indirizzate da ex-allievi nel corso della sua carriera. In un tempo in cui la scuola sembra arrancare dietro alle mode pedagogiche e all’imperativo della facilità e della rapidità, questa raccolta di lettere restituisce voce a generazioni di ex-allievi che, con gratitudine e lucidità, rendono omaggio (in modo ormai disinteressato) a un insegnante fuori dal comune, educatore esigente ma profondamente umano, che ha saputo formare menti e caratteri, andando ben oltre la mera didattica per educare nel profondo. Sono i diretti interessati, divenuti professionisti, nelle loro riflessioni vive, vere, colme di riconoscenza, a svelare che a essere efficace non è l’insegnante accondiscendente che “gioca al ribasso” dando poco e chiedendo poco, ma al contrario chi insegna il rigore, il senso critico, chi è severo ma giusto e colmo di humanitas, competente e dunque esigente. È questa l’unica strada per perseguire la “Bellezza necessaria” e per diventare adulti. Con il suo magistero il professor Uglione, oltre a formare generazioni di colleghi docenti di Lettere e di brillanti professionisti (medici, ingegneri, avvocati, economisti), ha fornito un esempio perfetto di quale sia il segreto di una scuola che funziona davvero, perché non si limita a trasmettere nozioni, ma educa a vivere. Una raccolta di lettere, dunque, che si trasforma presto in qualcosa di più urgente: un grido d’allarme sulla scuola italiana. Un piccolo libro, un grande contributo al dibattito sul futuro della formazione dei giovani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Lettere a un professore. Lettere di ex-allievi al prof. Renato Uglione
Lettere a un professore. Lettere di ex-allievi al prof. Renato Uglione
sconto
5%
Titolo | Lettere a un professore. Lettere di ex-allievi al prof. Renato Uglione |
Curatori | Davide Canavero, Stefano Bove, Alessandro Cravero |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | CELID |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788867892907 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!
Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi
Giunti EDU
€13,50
Alla conquista della scrittura e non solo... Libro operativo per i 5 anni
Alessandra Venturelli, Valentina Valenti
Mursia
€9,50
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 5
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 4
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Attenti alla città. 4 anni. Allenare concentrazione e flessibilità
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
Attenti al castello. 5 anni. Allenare il pensiero logico e l'attenzione
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica