Al centro del volume è il Soldati osservatore e narratore dell'Italia in cammino rapido verso la società dei consumi e del benessere, finora criticamente ancora poco indagato. Novelle, reportage, inchieste TV e diari-zibaldone vengono riletti da critici letterari e geografi, antropologi, storici dell'arte e della gastronomia, per restituire lo slancio asistematico con cui ci ha rivolto - in una pluralità di forme e linguaggi differenti - il suo invito vivace ad attivare l'attenzione e intensificare la sensibilità. A sessant'anni dal reportage "Viaggio nella valle del Po", Soldati ci offre un modello attualissimo di azione culturale diretta ben oltre gli specialismi: il patrimonio di storie, immagini e pensieri che i suoi lavori ci hanno lasciato, così come la sua sintesi felicemente anticipatrice di un sapere della terra dei cibi e dei vini riescono ancora a parlare a un pubblico insolitamente ampio e vario.
Mario Soldati e gli italiani che cambiano (1957-1979). Raccontare, riflettere, divulgare
sconto
5%
Titolo | Mario Soldati e gli italiani che cambiano (1957-1979). Raccontare, riflettere, divulgare |
Curatori | B. Falcetto (cur.), S. Ghidinelli (cur.) |
Collana | Skira paperbacks |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 235 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788857239200 |