Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»

sconto
5%
Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»
Titolo Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»
Curatore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Confronti, 66
Editore Prova d'Autore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788862822770
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha d'altronde sempre incoraggiato Mario Grasso, si è esplorato il siciliano come lingua e come dialetto: visitandolo nel suo passato, nel suo presente, nel suo futuro; nel sistema di pensiero che porta implicito dentro di sé; nelle sue tradizioni; negli aneddoti personali e popolari; nella "mitologia popolare". È un libro di testimonianze e al contempo di indagine storica e antropologica. (Dalla prefazione di Giulia L. Sottile) Interventi di: Giulia Letizia Sottile, Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Grazia Dormiente, Renata Governali, Mario Grasso, Marisa Liseo, Massimiliano Magnano, Francesco Nicolosi Fazio, Nicola Russo, Salvatore Scalia e Gaetano Vincenzo Vicari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.