Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prova d'Autore: Confronti

Giorgio La Pira. Una vita per la pace nel mondo

Grazia Dormiente

Libro: Libro in brossura

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2024

pagine: 144

La figura di Giorgio La Pira trova in questo saggio antologico di Grazia Dormiente la restituzione memoriale di un uomo, di un politico, di un credente, di un contemplativo dalla vita straordinaria e pervasa di santità. Nei vari capitoli del libro Grazia Dormiente tratteggia La Pira come "Autore della strategia della speranza", come "profeta" dalla grande attualità, come "esegeta" di una politica che ricerca la pace, come "terziario domenicano e francescano" dalla vita contemplativa e come "Operaio dell'evangelo" sulle orme di Francesco. Il volume è corredato da un apparato iconografico, lettere e testimonianze che accompagnano il percorso scrittorio di un uomo divenuto "cittadino del mondo", un esempio di santità riversata nelle pieghe della storia e alimentata dal rapporto con il Dio Gesù Cristo e dalla preghiera soprattutto nelle sue missioni più difficili... Un'opera preziosa, utile e indispensabile perché aiuta il lettore a non cadere nella tentazione della "damnatio memoriae" (dalla pref. di Domenico Pisana)
15,00 14,25

Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»

Libro: Libro in brossura

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2024

pagine: 124

Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha d'altronde sempre incoraggiato Mario Grasso, si è esplorato il siciliano come lingua e come dialetto: visitandolo nel suo passato, nel suo presente, nel suo futuro; nel sistema di pensiero che porta implicito dentro di sé; nelle sue tradizioni; negli aneddoti personali e popolari; nella "mitologia popolare". È un libro di testimonianze e al contempo di indagine storica e antropologica. (Dalla prefazione di Giulia L. Sottile) Interventi di: Giulia Letizia Sottile, Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Grazia Dormiente, Renata Governali, Mario Grasso, Marisa Liseo, Massimiliano Magnano, Francesco Nicolosi Fazio, Nicola Russo, Salvatore Scalia e Gaetano Vincenzo Vicari.
16,00 15,20

Aquilia delle Poiane (Approssimazioni alle realtà romanzesche di una città)

Mario Grasso

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Uno dei nomi, Aquilia, del passato remoto di Acireale, per un libro come realtà romanzesche di una città che contiene ed esprime la complessità di luci e ombre dell'umana condizione universale, con la singolare polisemia della sua anima e altrettante unicità di clima, prodotti della natura come dell'ingegno degli acesi. Una città privilegiata per la sua collocazione a mezza collina tra l'Etna e il mare, per il sole e le sue famose Terme Santa Venera, dove quella volta Riccardo Wagner ha trascorso vacanze di prolifiche cure e artistiche meditazioni. E poi il Carnevale e l'Opera dei Pupi, tradizioni, saggezze e allegria, a bilanciare ingenuità estemporanee, ozi, piaceri dei ricchi più ricchi e qualche aura, più o meno drammatica, di foschi misteri irrisolti, brevi ombre che velano ma non attutiscono il resto di limpida solarità culturale della Città dalle cento campane, luogo d'arte, artisti e genialità artigiane. Un libro, "verità di uno", dolce e amaro come la vita umana di ogni giorno, scritto da un figlio di Acireale, lontano, ma sempre vicino, per memoria dei luoghi che gli sono più cari. Un libro che esalta o disapprova, ironizza quando coglie in attualità di assopimenti, mentre, sottovoce, ricorda, contesta e rivendica. 40 foto invitano a cogliere ulteriori significati nei coinvolgenti ragguagli dello scrittore.
14,00 13,30

12,00 11,40

Trieste giardino delle Esperidi. Omaggio alla città

Trieste giardino delle Esperidi. Omaggio alla città

Mario Grasso, Laura Rizzo, Giulia Letizia Sottile

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 108

Venezia Giulia e Sicilia le due regioni italiane tra loro più lontane, estremo confine Nord ed estremo confine Sud. Quest'ultimo con l'aggiunta del mare divisorio. Una realtà geografica che leggendo le dense pagine di questo libro, si manifesterà inesistente. Un documento sui generis quanto affabile e per molti suoi significati ulteriori, che giungono esemplari in questo momento di privazioni e negazioni. Buon segno e nuovo che fa augurare una proliferazione spontanea di altrettante iniziative del genere che unisce le istanze più autentiche di una civiltà, di un Paese dalle tradizioni esemplari, per la sua storia e la osmosi armonica di culture regionali, dai dialetti alla lingua della comunicazione nazionale. L'Italia della letteratura, delle Scienze, delle Belle Arti, dei valori umani, dell'amicizia. In questo sorprendente libro tre scrittori siciliani di diverse generazioni si approssimano, ciascuno a modo proprio, a cogliere momenti palesi e subliminali della città di Svevo, Saba, Cergoly, Mattioni, e oggi di Claudio Magris; la patria dei precursori italiani degli studi della psicanalisi, dell'Operetta, del lieto vivere e del cosmopolitismo. Al capitolo delle memorie storiche, delle testimonianze sull'attualità e delle dediche di Mario Grasso, il novantenne decano dei poeti italiani, segue nel secondo capitolo una empatica, puntuale quanto affabile rivisitazione storica che Laura Rizzo svolge ripercorrendo il capitolo leggendario della Trieste di Saba, e della sua "Libreria Antiquaria"; chiude il trittico dei contributi, Giulia Letizia Sottile, che ha allusivamente intitolato il proprio scritto facendo simbolicamente propria una nota e incisiva frase di Joyce. Sottile conclude con una poematica sinfonia di letterarie consonanze, spontanea esaltazione dell'anima cosmopolita, libera e gioiosa della gente giuliana. Una scelta di foto inedite, quasi tutte scattate dalla medesima Sottile, evoca atmosfere e anima le testimonianze dei tre momenti di omaggio. Singolare quanto significativa complementarità artistica è l'illustrazione di copertina, scatto del maestro fotografo triestino Pierfrancesco Fontana. Immagine di uno storico singolare evento che ha procurato a Trieste il Guinness dei primati nel 2015, (la coperta a uncinetto più grande del mondo) e che qui propizia, con i suoi colori e il riverbero delle architetture monumentali della piazza Unità d'Italia, nella quale era stata esibita, significati ulteriori a complementarità di questo omaggio alla città giuliana, moderno giardino europeo delle mitiche mele doro. (r.c.) Il testo è corredato da una scelta di 38 immagini inedite, tra fotografie, disegni e dipinti, che evocano le atmosfere della città.
13,00

I tre memorabili insulari

I tre memorabili insulari

Grazia Dormiente

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 68

Un approfondimento della scrittrice modicana su tre importanti voci della letteratura italiana di autori siciliani: Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino. «Garbo intellettuale, impronta storica e bruciante attualità rendono questo volume, come scrive Mario Grasso in prefazione, un atto di amore per la propria terra, l'ennesimo che compie Grazia Dormiente, da poetessa e operatrice culturale che è sempre stata dedita alla testimonianza e alla valorizzazione della cultura siciliana, a cominciare dall'attività per il Museo del Cioccolato di Modica.»
10,00

Il capro espiatorio e Cristo

Attilio Sebastiano Palermo

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2019

Prefazione di Alessandro Centonze.
12,00 11,40

Ibleide. Memorie e sguardi

Ibleide. Memorie e sguardi

Grazia Dormiente

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2019

pagine: 96

12,00

Sul confine. La poesia e il personaggio di Alda Merini
12,00

Céline testimone dell'Europa. Un dibattito e un'intervista con Louis-Ferdinand Céline

Céline testimone dell'Europa. Un dibattito e un'intervista con Louis-Ferdinand Céline

Stefano Lanuzza

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2018

pagine: 105

In "Céline testimone dell'Europa" s'inscena una discussione sul pensiero, sulla biografia e sull'opera di un autore tra i maggiori e più equivocati delle letterature del mondo. Fatto di domande seguite da risposte fittamente documentate, ecco un approfondito saggio in forma di "libro-dibattito" con la partecipazione di alcuni studiosi (F. Alaimo, M. Alberghini, A.M. Baraghini; M. Baraghini, M. Bernardi Guardi, A. Castronuovo, A. Contiliano, M. Fagioli, M. Grasso, F. Gurrieri, I. Horn, C. Lapucci, Ch. Lapucci, M. Lunetta, M. Mori, M. Palladini, E. Pellegrino, U. Piscopo, M. Quattrucci, A. Scarponi, G. Tesio) attenti alle problematiche aperte dallo scrittore francese, testimone dell'Europa del Novecento e annunciatore dei destini del nostri tempo.
12,00

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.