Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paesaggi Minerari. Un progetto per la miniera di Monteponi

sconto
5%
Paesaggi Minerari. Un progetto per la miniera di Monteponi
Titolo Paesaggi Minerari. Un progetto per la miniera di Monteponi
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore LetteraVentidue
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788862423076
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Negli ultimi vent'anni si sono stratificate numerose ipotesi per la riqualificazione di Monteponi e molte iniziative hanno consentito di mantenere attivi alcune parti di questo enorme e unico sistema minerario: la sede dell'archivio della miniera, l'AUSI e l'università del Sulcis-Iglesiente, la sede del CESA, il Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, sono tasselli che devono essere ricomposti in un più ampio sistema progettato. Progettare Monteponi significa confrontarsi con la storia della miniera e i tanti tentativi di una sua rigenerazione e riqualificazione. La sua straordinaria architettura è un complesso sistema di edifici, spazi, luoghi, suoli e sottosuoli, infrastrutture, che solo nella sua unità esprime il vero significato, anche estetico. È un luogo in cui non si può pensare solo all'oggetto singolo, al suo restauro o rifunzionalizzazione, ma si devono comprendere le profonde e critiche relazioni tra gli edifici, le dinamiche ambientali, i residui tossici, la fragilità del sistema e insieme la sua forte resilienza. Questo libro documenta il progetto sviluppato nell'ambito del Laboratorio internazionale di architettura e paesaggio svoltosi a Monteponi (Iglesias) nel 2017. Il tema progettuale aveva l'obiettivo di disegnare un luogo della formazione, della ricerca, dell'università, come spazio internazionale nel quale convogliare risorse, pensieri, persone, studiosi e studenti. La formazione di un "Campus" è possibile con poche e chiare azioni di riordino delle funzioni: la residenza, gli spazi per la didattica, la biblioteca e gli spazi studio, il sistema degli spazi aperti e dei parchi con matrice ambientale, la valorizzazione della vocazione museale. Un grande centro di ricerca e formazione non necessariamente "originale" ma funzionale al raggiungimento di una equilibrata prospettiva di riqualificazione paesaggistica di Monteponi e dell'intero sistema minerario sardo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.