Uno spaccato di storia locale ricostruito da giovani ricercatori e narrato da chi li ha accompagnati in un’avventura tra carte e documenti inediti d’archivio. La ricerca affronta la storia delle scuole elementari pubbliche nel primo ventennio del Novecento nel territorio di Magione. Con spunti interessanti, conduce il lettore attraverso i meandri della scuola pubblica italiana, permettendogli di imbattersi non solo sugli aspetti amministrativi e burocratici, ma il più delle volte in aneddoti coinvolgenti e in storie di vita quotidiana. La narrazione apre ad ampi spazi dedicati all’educazione dei giovani, ai metodi e ai materiali didattici, ai complementi d’arredo delle aule; numerose sono le informazioni offerte che fotografano la realtà scolastica in un momento storico all’insegna della modernità e del progresso che sarebbe però sfociato nella tragedia della Grande Guerra.
Per chi suona la campanella. La scuola nel territorio di Magione dalla Belle Époque alla tragedia della Grande Guerra
| Titolo | Per chi suona la campanella. La scuola nel territorio di Magione dalla Belle Époque alla tragedia della Grande Guerra |
| Curatori | Lorena Beneduce, Francesco Girolmoni |
| Collana | Quaderni di storia. Percorsi d'archivio, 1 |
| Editore | Morlacchi |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788860748997 |

