Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli

sconto
5%
Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli
Titolo Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli
Curatori ,
Argomento Matematica e scienze Matematica
Editore Scienza Express
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 193
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9791280068422
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
Le relazioni che intercorrono tra la matematica e i testi letterari sono antiche, consolidate e presenti nel tempo. Dalle letterature antiche (con Eratostene di Cirene, per l’ambito greco, e Catullo, per quello latino) alla letteratura italiana (con particolare riferimento a Dante, Petrarca, Galilei, Leopardi, Pirandello, Calvino, Rodari e Sinisgalli), fino alle letterature straniere, con Storm (per quella tedesca) e Wilkins Freeman e Poe (per quella americana), emergono una molteplicità di prospettive e una varietà di relazioni tra matematica e testi letterari, che offrono interessanti spunti e indicazioni per la pratica didattica. Il volume raccoglie dodici contributi che affrontano il rapporto tra matematica e letteratura e nascono dall’esperienza delle lezioni tenute nell’ambito del progetto Liceo matematico coordinato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.