Nel 2003 il governo Berlusconi ha impresso un nuovo indirizzo a importanti settori di politica pubblica. Questo è stato evidente nel campo della politica sociale e del lavoro, in relazione al quale il governo ha anche cercato di ridisegnare i rapporti di forza tra le parti sociali attraverso la messa in mora della concertazione. In politica estera il governo ha cercato di spostare la posizione tradizionalmente filo-europea del paese in una direzione più decisamente filo-atlantica. L'opposizione, soprattutto nelle sue componenti più radicali, si è intensamente mobilitata sul tema della pace e contro la guerra in Iraq, mentre la dirigenza dei partiti dell'Ulivo ha dovuto affrontare il problema della frammentazione interna della coalizione.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2004)
Titolo | Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2004) |
Curatori | S. Fabbrini (cur.), V. Della Sala (cur.) |
Collana | Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788815099631 |