Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2020

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il 2019 è stato caratterizzato dal dissolvimento della coalizione di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle e dall'inaspettata formazione del governo giallo-rosso, che vede il Movimento al governo insieme al Partito Democratico. Il volume analizza la traiettoria politica dell'anno appena trascorso, ricostruendo le principali tensioni tra i partiti del cosiddetto «governo del cambiamento» fino alle elezioni europee dello scorso maggio, con particolare attenzione ai temi relativi alla TAV, all'immigrazione, al bilancio pubblico e alla famiglia. Ne emerge una valutazione dell'attività del governo Conte I, con l'obiettivo di tratteggiarne le principali differenze rispetto al successivo governo Conte II, insediatosi nel settembre 2019.
26,00 24,70

Cooperazione e cooperatori nell'Italia del risentimento

Roberto Cartocci, Paola Bordandini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 120

Chi sono i soci delle cooperative? Quanto si interessano di politica? Per chi votano? Perché oggi il modello di impresa cooperativa è meno diffuso e più criticato? Come possiamo immaginare le cooperative del futuro? Il mondo della cooperazione è attraversato da una profonda tensione, creata dalla percezione di un affievolirsi delle differenze rispetto al mondo delle aziende private, oltre che dal disagio legato all'erosione dei valori cooperativi. Sulla base dei dati raccolti in una ricerca svolta dall'Istituto Cattaneo su oltre 500 soci cooperatori, il libro mette in luce come, rispetto agli italiani intervistati nelle indagini Istat, il mondo della cooperazione risulti a tutt'oggi caratterizzato da un orizzonte di valori civici, fondati su fiducia, responsabilità e partecipazione.
11,00 10,45

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2019

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 283

I fatti politici più importanti, avvenuti nel corso del 2018, sono stati certamente le elezioni politiche del 4 marzo, con l'inaspettata (almeno nelle proporzioni) vittoria del Movimento Cinque Stelle, l'ottimo risultato della Lega e la sconfitta del Partito Democratico, la successiva formazione del «governo del cambiamento» (espressione di movimenti populisti) e le sue attività nei primi sei mesi di mandato. In questa prospettiva si è dedicato ampio spazio a un'analisi dettagliata di due atti chiave dell'azione di governo: l'approvazione della legge di bilancio e la riforma delle politiche del lavoro (il cosiddetto «decreto dignità») e, muovendo lo sguardo al di fuori dei confini nazionali, alla politica europea del governo Conte e alla collaborazione con i paesi nord-africani nella gestione dei flussi migratori. I contributi raccolti nel volume cercano di capire, attingendo alla letteratura più recente, quanto il governo gialloverde rappresenti una rottura o piuttosto si ponga, sorprendentemente e almeno per certi aspetti, in continuità rispetto alle precedenti esperienze di governo.
25,00 23,75

20,00 19,00

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il 2024 è stato l'anno del consolidamento del governo Meloni, anche grazie al successo di Fratelli d'Italia nelle elezioni europee e regionali e ad uno stile assertivo della premier, nel rispetto degli impegni europei e internazionali, seppure in una cornice di apparente continuità con la retorica precedente all'ingresso a Palazzo Chigi. È in questa luce che i vari capitoli del volume esaminano i risultati delle elezioni tenute nel corso dell'anno, lo stato della coalizione di centro-destra e i principali temi della sua agenda. A cominciare dal progetto di riforma costituzionale sul cosiddetto premierato e dalla legge sull'autonomia differenziata per le regioni a statuto ordinario, fino alla politica estera, in una fase dominata dal perdurare dalla guerra di aggressione russa all'Ucraina e dall'intervento militare israeliano a Gaza. Il volume esamina infine la sfida sociale sempre più acuta dei femminicidi, che fatica a trovare una risposta nelle scelte delle istituzioni politiche.
28,00 26,60

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il 2023 ha rappresentato per la politica italiana il primo vero test sull'operato del governo Meloni, chiamato a corrispondere nei fatti alle aspettative che aveva suscitato nella campagna elettorale dell'anno precedente, oltre che l'anno in cui è venuto a mancare il principale protagonista politico dell'ultimo trentennio: Silvio Berlusconi. Grazie al contributo di qualificati esperti, il volume ripercorre il tragitto politico del leader fondatore della coalizione di centrodestra e si interroga, in senso più ampio, circa l'evoluzione del sistema partitico italiano, i cui due principali schieramenti sono oggi per la prima volta guidati da due donne: Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Secondariamente, il volume si focalizza sulle principali scelte politiche compiute dal governo, dalla complessiva attività legislativa all'approfondimento della politica ambientale ed estera. Infine, particolare interesse è dedicato al nuovo modello economico italiano in tempi di crisi inflattiva e climatica, alla gestione dei flussi migratori e alla cattura e successiva scomparsa dell'ultimo grande boss latitante di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro.
28,00 26,60

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il 2022 è stato per la politica italiana l'anno della continuità al Quirinale, con la rielezione di Sergio Mattarella, e del cambiamento a Palazzo Chigi, con il passaggio di consegne tra Mario Draghi e Giorgia Meloni, sopra lo sfondo dell'aggressione militare russa all'Ucraina, dei connessi dibattiti su armi e sanzioni, e delle sue conseguenze economiche. Grazie al contributo di qualificati esperti in ciascun settore, il volume documenta e interpreta questi avvenimenti. Offre inoltre il quadro dei principali problemi che il governo Draghi ha dovuto affrontare e del modo in cui il governo Meloni ne ha raccolto l'eredità: dall'applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla riforma della Giustizia, passando per la gestione della crisi Ucraina sul piano diplomatico e dei suoi effetti di medio termine sull'organizzazione degli apparati militari, sull'approvvigionamento energetico e la transizione ecologica, sulla politica di asilo per i rifugiati.
28,00 26,60

Il bipolarismo asimmetrico. L'Italia al voto dopo il decennio populista

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 216

«Il contesto e l'esito delle elezioni del 25 settembre 2022 si possono sintetizzare in meno di 500 parole, se il racconto inizia dai primi di agosto; se invece si introduce un confronto diacronico con le elezioni di quattro anni e mezzo prima, si notano cambiamenti straordinari e fenomeni allora impensabili. Se poi si allunga lo sguardo partendo dalla metà degli anni Novanta si capisce che le elezioni del 2022 riflettono eredità dell'ultimo decennio destinate a segnare ancora a lungo, in maniera asimmetrica, a sinistra più che a destra, la politica italiana» Era chiaro che di fronte ad avversari divisi il centrodestra avrebbe vinto a mani basse le elezioni del 2022. Allora perché i protagonisti dell'ipotizzato «campo largo» (Conte, Letta, Calenda) non hanno voluto o non sono riusciti a trovare un accordo? Intorno a quali temi e con quali obiettivi si è svolta la strana campagna estiva del 2022? Quali categorie di elettori hanno disertato le urne decretando il calo più vistoso della partecipazione tra una elezione e la precedente di tutta la storia repubblicana? Alla fine, quale impatto ha avuto il sistema elettorale combinato con la riduzione del numero dei parlamentari? E come è cambiata la classe parlamentare ora ridotta numericamente? Da dove sono arrivati i voti guadagnati da FdI e ricevuti dal cosiddetto «terzo polo»? Dove sono andati quelli persi dal M5s? Ma soprattutto, qual è la nuova geografia politica italiana? Quanto sono distanti (o vicini) gli elettorati dei vari partiti sulla transizione energetica o sui diritti civili, sul presidenzialismo o sulla gestione delle grandi crisi globali, dalla pandemia all'invasione russa in Ucraina? Quanto promette di rimanere coesa la maggioranza parlamentare di centrodestra sulle scelte di fondo? E quanto sarà difficile, dall'altra parte, ricucire i pezzi del «polo assente»?
20,00 19,00

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 296

Il 2021 è l'anno del governo Draghi; l'anno in cui i partiti sono stati commissariati dal Presidente della Repubblica e costretti a fare un governo di grande coalizione per affrontare due snodi fondamentali della crisi pandemica: la campagna vaccinale e la preparazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il volume, pertanto, offre un'analisi delle azioni del governo Draghi e del contesto politico-istituzionale nel quale esso ha operato. Per quanto riguarda la dimensione politica, il volume analizza la crisi del governo Conte II e il processo di formazione del governo Draghi, le elezioni locali che hanno riguardato importanti città e le complesse dinamiche di un sistema partitico parzialmente esautorato del suo ruolo decisionale. Dal punto di vista delle istituzioni, si focalizza l'attenzione sull'interazione con l'Unione Europea nella definizione del PNRR, sulla presidenza italiana del G-20 e sulle relazioni tra Stato e Regioni. Per ciò che concerne la dimensione delle politiche pubbliche, particolare interesse è dedicato alla ricostruzione della campagna vaccinale, agli interventi per lenire le diseguaglianze sociali rese ancora più stringenti dal Covid-19 e alla politica della scuola.
26,00 24,70

Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 352

Com'è cambiata la geografia elettorale nelle principali città italiane? È vero che i partiti di sinistra hanno abbandonato le «periferie», mentre le forze populiste sono diventate il megafono della protesta dei «luoghi che non contano» e dei territori risultati «sconfitti» nel processo di globalizzazione? Nella migliore tradizione di ricerche e studi dell'Istituto Cattaneo, il volume fornisce risposte rigorose a questi interrogativi e offre, per la prima volta in Italia, un'analisi dettagliata delle trasformazioni nel comportamento elettorale avvenute nell'ultimo decennio all'interno delle città. Il quadro che emerge dalla ricerca presenta un'Italia spaccata in due, non solo tra Nord e Sud, ma tra centri e periferie, cioè tra aree urbane disagiate e zone di relativo benessere. Un dualismo territoriale che, soprattutto nel 2018, si è tradotto in un nuovo dualismo politico, con le forze di sinistra asserragliate nei quartieri colti e benestanti delle città italiane, e i partiti populisti alla conquista dei voti nelle periferie socialmente disagiate. Ma ora che la pandemia ha allargato e, almeno in parte, ridisegnato le aree del disagio, come cambieranno le periferie urbane e quali attori politici, nuovi o vecchi, se ne faranno interpreti? Il volume è accompagnato da una ricca appendice online dove si potranno visualizzare le mappe elettorali delle città metropolitane e i dati utilizzati nella ricerca.
28,00 26,60

Il Regno Unito alla prova della Brexit. Come sta cambiando il sistema politico britannico

Gianfranco Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 224

Nel giugno 2016, il Regno Unito ha deciso di uscire - tramite un controverso referendum - dall'Unione Europea, di cui è stato sempre un partner riluttante. Pur non avendo scatenato un effetto domino su altri paesi euroscettici, la Brexit ha causato importanti tensioni all'interno del sistema politico britannico, che questo volume indaga. In particolare, si concentra sull'impatto della Brexit su tre dimensioni: le dinamiche elettorali e il sistema partitico; il rapporto tra potere esecutivo e legislativo; e le relazioni politico-istituzionali tra l'amministrazione centrale e quelle regionali di Galles, Irlanda del Nord e Scozia. I capitoli empirici del volume si basano su una ricca analisi di fonti primarie come, ad esempio, dati elettorali, documenti parlamentari e governativi, sentenze della Corte Suprema, articoli, policy papers e report di istituti di ricerca e think tanks, e più di settanta interviste originali con alcuni dei più autorevoli osservatori della Brexit condotte tra il dicembre 2018 e l'ottobre 2019 tra Londra, Cardiff, Belfast e Edimburgo.
22,00 20,90

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 296

L'evento che ha caratterizzato l'anno 2020 è stato indubbiamente lo scoppio della pandemia da Covid-19. Il Coronavirus ha scosso profondamente l'Italia, influenzando in maniera significativa le dinamiche sociali, politiche e istituzionali del paese. Il volume offre un'analisi dei principali cambiamenti avvenuti in quest'anno straordinario, concentrandosi sulla gestione della crisi da parte del governo Conte II, sull'evoluzione dei rapporti di forza nell'opposizione di centrodestra, sui difficili negoziati con l'Unione Europea e sulle misure economiche anti-crisi. Il volume dà inoltre conto della gestione sanitaria della pandemia in tre regioni chiave, della "comunicazione di crisiµ del governo Conte, e del ruolo di esperti e task force durante l'emergenza. Infine, ricostruisce il percorso del movimento delle sardine, così come l'esito delle elezioni regionali svoltesi nel 2020.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.