Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pompei. Antiquarium. Guida/Guide. Ediz. italiana e inglese

Pompei. Antiquarium. Guida/Guide. Ediz. italiana e inglese
Titolo Pompei. Antiquarium. Guida/Guide. Ediz. italiana e inglese
Curatori , ,
Editore Electa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 112
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788892820500
 
14,00

 
La guida al nuovo allestimento dell'Antiquarium di Pompei consente al visitatore un vero e proprio "viaggio nel tempo" alla scoperta della storia della città dalle sue origini nel VI sec. a.C. fino all'eruzione del 79 d.C. Il volume, in edizione bilingue italiano/inglese, ci guida attraverso gli spazi dell'Antiquarium di Pompei, ripensati e riallestiti in modo da integrarsi con gli scavi e con il "museo diffuso" costituito dai complesso dei siti archeologici dell'area, dal nuovo museo della Villa Quisisana, e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il nuovo Antiquarium ospita l'allestimento permanente della collezione del Parco Archeologico, arricchita dalle ultime importanti scoperte. La sequenza espositiva narra la storia di Pompei dalle origini fino all'eruzione che ne decretò la fine e, al tempo stesso ma l'immortalità, grazie al lavoro di riscoperta che da decenni continua a stupire ricercatori e visitatori. La sequenza di 12 sale espositive suddivise nelle sezioni: Prima di Roma, Roma vs Pompei, Pompeis difficile est, Tota Italia, Hic habitat felicitas, A fundamentis reficere, L'ultimo giorno, racconta la storia di Pompei, ma anche le imprese degli studiosi, dei ricercatori, di un eroe dell'archeologia come Amedeo Maiuri (1886-1963) che lavorò negli scavi e organizzò, nel secondo dopoguerra l'esposizione dei reperti, dei calchi delle vittime, degli oggetti di quotidianità, della statuaria. Il circuito espositivo che raccontava al pubblico i ritrovamenti resistette fino al terremoto che, all'inizio degli anni '80 del secolo scorso, ne compromise l'integrità. Ora, l'Antiquarium riapre, introducendo il visitatore alle meraviglie ritrovate negli scavi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.