Sono passati cento anni da quel 1917 in cui vennero fondate le prime strutture sul bordo della laguna antistante Venezia, ponendo le basi del polo chimico-industriale di Porto Marghera – progettato nel ventennio precedente da un gruppo di nobili e imprenditori – e dell'attigua "città giardino". Da allora le storie di migliaia di persone si sono spesso incrociate in contesti non facili, come gli scioperi e le lotte operaie degli anni '70; il dramma delle malattie dovute alla mancanza di un'adeguata protezione sul lavoro; la scoperta dei danni ambientali causati dagli sversamenti di sostanze inquinanti nei terreni paludosi e dalle fughe di gas tossici negli incidenti degli impianti. Tuttavia in questo paesaggio di gru, banchine e ciminiere, aleggia una particolare vitalità che i sedici narratori ed un poeta, legati al territorio e riuniti in questo volume, – curato da Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron – hanno scelto di far risaltare partendo da diverse prospettive, chi proponendo una visione più letteraria ed intimista e chi attingendo alla cronaca e alla storia sociale.	 
	
    
    
    Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017)
sconto
5%
    
		| Titolo | Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017) | 
| Curatori | Cristiano Dorigo, Elisabetta Tiveron | 
| Collana | Venezia e Veneto vivo | 
| Editore | Helvetia | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 176 | 
| Pubblicazione | 03/2017 | 
| ISBN | 9788895215662 | 

