Nel 1976, Foucault aveva cominciato a delineare i contorni di una storia della psicoanalisi basata sull'"onore politico" che le deriva dall'essere stata (in un'epoca in cui le altre discipline non esitavano a compromettersi con il potere) un'opposizione al fascismo e una reazione al razzismo e all'antisemitismo. Del resto, non è probabilmente un caso se la psicoanalisi è nata e si è sviluppata in contemporanea all'ascesa e all'apogeo di razzismo e antisemitismo: ed è a partire da tale orizzonte che questa antologia si propone di presentare alcuni dei più significativi testi psicoanalitici sull'antisemitismo, da quelli degli albori della disciplina ai più recenti.
Psicoanalisi e antisemitismo
Titolo | Psicoanalisi e antisemitismo |
Curatori | M. Bertani (cur.), M. Ranchetti (cur.) |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/1999 |
ISBN | 9788806153038 |