Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Religione, società civile e stato: quale progetto?

Religione, società civile e stato: quale progetto?
Titolo Religione, società civile e stato: quale progetto?
Curatori ,
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Oggi e domani, 41
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 02/2002
ISBN 9788810140024
 
13,60

La società civile tipicamente moderna è entrata in una crisi irreversibile. Rispetto all'ideale di forza illimitata di democratizzazione, essa si scopre al contrario come continua deriva verso il disordine e l'anomia. Ma quale società civile è auspicabile e degna di essere perseguita in Italia nell'orizzonte del XXI secolo appena iniziato? La riposta offerta dal volume è indubbiamente in un'ottica cattolica, che non vuol dire particolaristica, bensì universalistica. Il discorso sulla società civile che lo studio propone inizia con l'interrogarsi su quali siano le matrici religiose delle varie concezioni di società civile, relazionandole ai modelli di società che hanno fondato. Considerando l'orizzonte di una prossima società multiculturale, diventa cruciale confrontare fra loro queste matrici, in particolare quella cristiana e quella islamica, con le loro visioni profondamente differenti. Al confronto fra società civile e matrice religiosa segue quello fra società civile e società politica. A tale proposito occorre definire i rapporti tra società civile e Stato in termini nuovi, ossia di autonomie sociali che si intrecciano e si relazionano allo Stato senza esserne assorbite. Il capitolo finale compie quindi uno sforzo di rifondazione culturale, proponendo una propria ipotesi di società civile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.