Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463

sconto
5%
Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463
Titolo Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463
Curatori , , ,
Argomento Scienze umane Storia
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 596
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9791256002238
 
49,00 46,55

 
risparmi: € 2,45
Ordinabile
"Rendite e spese dello Stato di Milano" è il titolo apposto in epoca napoleonica a un codice quattrocentesco oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, in cui sono elencate le principali fonti di entrata e di spesa del ducato di Milano nell'età di Francesco Sforza. Impropriamente noto come 'bilancio sforzesco', o 'bilancio del 1463', il codice è stato ritenuto fin dal XVIII secolo documento preziosissimo per lo studio delle finanze dello Stato di Milano, ma anche della corte, degli uffici, dell'esercito e della configurazione politico-istituzionale del ducato – tanto che al principio degli anni Duemila Giorgio Chittolini pensò a una vasta impresa di edizione e valorizzazione di questa fonte straordinaria. Il progetto non fu condotto a termine, ma portò comunque alla trascrizione completa del codice per mano di Gianluca Battioni: il presente volume la propone agli studiosi, corredata da un'introduzione e due saggi di Marco Bascapè e Nadia Covini, utili per provare a ricostruire le complesse vicende di genesi del 'bilancio', e di copiatura e trasmissione del testo dal Quattrocento fino ai nostri giorni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.