Nel 2008 un team di neurologi cognitivo-comportamentali condusse una ricerca sull'epidemicità del ridere analizzando la laughter chain, un curioso esperimento scientifico-pubblicitario realizzato da Skype: dove un soggetto guardava nello schermo una persona sbellicarsi e, sbellicandosi a sua volta, contagiava lo spettatore successivo, con 'effetto domino' - o meglio `effetto farfalla', considerata la curva esponenziale dell'intensità delle reazioni - potenzialmente infinito. Questa bizzarria, che si può agevolmente trovare in rete, diviene una cosa molto seria se la si elegge a emblema perturbante di quanto accade nell'attuale "società dello spettacolo": sulla cui bocca il riso costantemente abbonda, ora secondo la logica, o l'illogica, di una euforia generalizzata e automatica, tutta risolta nei territori limacciosi della bétise, ora mediante operazioni artistiche raffinatissime e stranianti, che ricomprendono l'intera gamma dei media, dalla letteratura all'audiovisivo, dal cinema al teatro, dal fumetto al web. Qualche anno fa un drappello di giovani e appassionati "filologi moderni" decise che questo fosse un terreno vergine e fecondo, degno di essere indagato. Il volume, che documenta quella esperienza svolta a margine di un corso universitario di Letterature comparate, si compone di cinque sezioni: "Umano, troppo disumano", su alcune icone dell'estremo contemporaneo (David Foster Wallace, lo Sgargabonzi, Zerocalcare...); "Il riso è una cosa serial", sugli usi dell'umorismo nell'audiovisivo; "Perdita d'aura", sulla satira e la parodia ad opera di poeti e cantautori; "Ironia in figuris", sull'abbraccio mortale tra testo e immagine; "Du meme au meme", sulle derive incontrollate e i decorsi virali del riso social.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Ridere ridere ridere ancora. Un osservatorio sul comico contemporaneo
Ridere ridere ridere ancora. Un osservatorio sul comico contemporaneo
sconto
5%
Titolo | Ridere ridere ridere ancora. Un osservatorio sul comico contemporaneo |
Curatori | Francesco De Cristofaro, Paolo Trama |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Extras, 66 |
Editore | ad est dell'equatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788831383073 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€17,00
€16,15
€18,90
€17,96
€24,90
€23,66
€19,00
€18,05
sconto
5%
Come essere antirazzista. Perché è necessario prendere posizione contro ogni discriminazione
Ibram X. Kendi
Mondadori
€20,00
€19,00
€12,00
€11,40
sconto
5%
L'alleanza. Noi e i nostri figli: dalla guerra tra i mondi al patto per crescere
Giovanni Floris
Solferino
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
€15,00
€14,25
€18,90
€17,96
sconto
5%
Riscatto. Bergamo e l'Italia. Appunti per un futuro possibile
Giorgio Gori, Francesco Cancellato
Rizzoli
€18,00
€17,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica