Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza

Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza
Titolo Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Bologna University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9791254770108
 
30,00

 
La mostra propone un'antologia di opere pittoriche e grafiche di Lucio Saffaro, pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell'arte italiana del secondo Novecento. La rassegna è dedicata alle origini triestine di Saffaro, un legame che l'artista ha più volte evocato attraverso vedute marine, astratte risonanze del paesaggio e la malinconica contemplazione delle sponde lontane. L'idillio marino si rivela nella scelta dominante dell'azzurro e dell'indaco, legati al ricordo di Trieste e alla sua visione interiore. La poetica di Saffaro si sviluppa in modo autonomo e trasversale rispetto alle tendenze dell'arte del secondo Novecento: la sua collocazione in questo ambito non è mai stata di semplice definizione, in quanto la "differenza" del suo pensiero creativo non è assimilabile ad alcun paradigma storiografico (metafisica, astrattismo, arte concettuale, optical, immagine tecnologica). Fondamentale è l'approfondimento della relazione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del presente, tra il mondo antico e quello contemporaneo. L'arco cronologico delle opere selezionate (1954-1997) propone un viaggio lungo tutto il corpus saffariano, da quello meno divulgato e più enigmatico del periodo giovanile, a quello più riconosciuto e riconducibile al rapporto tra arte e scienza, attraverso lo sviluppo dei suoi eleganti poliedri. Queste geometrie assumono una rilevanza non solo di natura matematica, ma anche di carattere esistenziale. L'immaginario di Saffaro riflette le sfaccettature del pensiero polidimensionale, la pluralità delle fonti iconografiche e la proiezione delle forme nello spazio cosmico, nell'infinita "spirale senza nome della storia".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.