Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna

sconto
5%
Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna
Titolo Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna
Curatore
Collana Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Studi, 11
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 328
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9791254693094
 
36,00 34,20

 
risparmi: € 1,80
Ordinabile
In gran parte delle città dell'Italia centro-settentrionale, tra il Cinquecento e il Settecento le istituzioni municipali affermatesi in età comunale mantennero la loro vitalità, anche dopo la "perdità della libertà" e il consolidamento degli stati regionali. Nel contempo, le élites cittadine continuarono a rielaborare la memoria e l'identità civica, conferendo nuovi significati a persone e vicende risalenti a un passato più o meno glorioso della storia cittadina (si trattasse dell'età romana, o del medioevo comunale e cristiano, o della concordia civica riacquistata). Cerimonie e rituali pubblici volti a sancire lo status quo sociale e politico, cicli di affreschi, feste religiose, palii e giochi dal forte sapore identitario sono dunque al centro degli studi qui raccolti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.